Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ProudIT (discussione | contributi)
Correzione Grammaticale
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 10:
 
==Funzionamento==
[[ImmagineFile:Cella atm.png|right|Cella ATM]]
L'unità di trasmissione dei dati di ATM è detta ''cella'', ed ha una dimensione fissa di 53 [[byte]], di cui 48 di [[payload]] (corpo di dati utili) e 5 di [[header]]. La lunghezza fissa e piccola della cella favorisce ritardi di elaborazione costanti e limitati durante la commutazione nei nodi nonché maggiori [[velocità di trasmissione]] estremamente vantaggiosi per il supporto alle varie tipologie di traffico.
 
Riga 44:
 
L'AAL è costituito da due sottolivelli:<br>
*Convergence<br>
*SAR (segmentation & reassembly)
 
Riga 60:
*Sequence Count 3 bits (Indica il numero della cella, può essere utile per verificare la perdita di celle o l'inserimento errato)
 
*CRC 3 bits (Controllo ridondanza ciclica, è un controllo sul Sequence Count)
 
*Parity 1 bit
 
Inoltre il Sottolivello Convergence fornisce un [[buffer]] per eliminare il [[jitter]] fra le celle.
 
 
'''AAL 2'''
Line 94 ⟶ 93:
* UUI 5 bit
 
* HEC 5 bit (''Header Error control'' controlla l'errore nell'intestazione della cella)
 
Variable:
Line 101 ⟶ 100:
 
* Padding eventuale
 
 
'''AAL 3/4'''
Line 110 ⟶ 108:
 
Le celle di ALL 3/4 sono costituite da un Header che fornisce informazioni sul segmento, numero di sequenza, campo per il multiplexing, e da un trailer che contiene un indicatore di lunghezza e CRC.
 
 
'''AAL 5'''
Line 137 ⟶ 134:
==Applicazioni==
Sono possibili due modalità di implementazione di ATM su una rete di telecomunicazioni:
* '''LAN Emulation''' (LANE): permette di far comunicare tra loro un insieme di terminali che fanno parte di una stessa sottorete come appartenenti ad una [[rete locale]] ATM senza utilizzare il protocollo [[Ethernet]] con lo svantaggio però di dover creare connessioni ATM (cioè VC semipermanenti o automatici). Di fatto la tal cosa non si è realizzata in favore invece della comuni LAN Ethernet per motivi di costo degli apparati ATM (switch ATM).
* '''Classical IP su ATM''' (CLIP): rappresenta il modello che si è effettivamente affermato e che consiste in uno schema di trasporto in cui [[router]] di interfaccia dialogano tra di loro attraverso una rete ATM, che funge appunto da [[rete di trasporto]], attraverso l'uso di circuiti virtuali permanenti col vantaggio aggiunto di garantire QoS agli utenti e possibilità di [[Virtual Private Network|VPN]] su scala geografica ([[Ipsilon Networks]]).