Selezione multilivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
* Selezione di gruppo: questo tipo di selezione si verifica quando gruppi di organismi evolvono come unità adattative per caratteri che avvantaggiano il gruppo, anche a scapito dei singoli individui. I caratteri vantaggiosi per il gruppo, tuttavia, possono evolvere solo quando il processo di selezione tra gruppi è abbastanza forte da superare la selezione tra individui all'interno del gruppo. L'esempio più evidente è rappresentato dalle [[colonie]] di [[insetti sociali]], che si comportano come unità adattative, dove i singoli organismi cooperano per la sopravvivenza del gruppo.
* Selezione di specie: questo tipo di selezione considera le specie come unità adattative che, in alcune circostanze, possono entrare in competizione con altre, ad esempio per una nicchia ecologica, per le risorse alimentari o altro.
== Bibliografia ==
| |||