Introducing... The Beatles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: 000 →  000 (5) using AWB
Riga 68:
Inoltre, l'ingegnere alla Universal di Chicago pensò che il conteggio iniziale di [[Paul McCartney]] prima del brano ''I Saw Her Standing There'' fosse estraneo alla traccia, piuttosto che intenzionale, quindi tolse "one, two, three" dalla versione della Vee-Jay, sia mono che stereo<ref>Spizer, 2004, p34</ref>. A parte per queste modifiche, l'ordine delle canzoni fu invariato, risultando negli States un album che somigliava a un LP inglese dei Beatles fino alla pubblicazione di ''[[Revolver (The Beatles)|Revolver]]'' nel 1966<ref name="Spizer, 1998, p110"/>.
 
Le preparazioni per la pubblicazione dell'album continuarono anche nella fine di giugno e l'inizio di luglio del 1963, includendo la fabbricazione di parti metalliche e la stampa di 6 &nbsp;000 copertine<ref>Spizer, 1998, p118</ref>. Ma, nonostante qualche fonte fissi la data di pubblicazione il 22 luglio del 1963<ref>Castleman & Podrazik, 1976, p17</ref><ref>Schultheiss, 1981, p56</ref><ref>Wallgren, 1982, p145</ref>, non esiste nessun pezzo di carta che dimostri che l'album sia stato pubblicato nel 1963<ref>Spizer, 1998, p120</ref>.
 
Dopo un forte cambiamento di direttori all'etichetta per cause legali, Vee-Jay decise di cancellare ''Introducing... The Beatles''.
Riga 77:
Il 14 dicembre 1963, il [[Billboard]] scrisse che la [[Capitol]] aveva pianificato una campagna promozionale per i Beatles negli States<ref name=pagnovantasei>Spizer, 2004, p96</ref>. Il 7 gennaio 1964, il consiglio di amministrazione della Vee-Jay si riunì per la prima volta dopo quell'annuncio. Avendo disperato bisogno di entrate, decisero di pubblicare ''Introducing... The Beatles'' anche se avrebbe significato guai giudiziari in futuro<ref name=pagnovantasei>Spizer, 2004, p96</ref>.
 
Le parti metalliche erano già pronte, e 6 &nbsp;000 copertine erano già state stampate, ma non c'erano retrocopertine. Allora furono usate delle stampe che in genere l'etichetta usava per il copri disco interno, rappresentanti "altri 25 album di interesse"<ref>Spizer, 2004, p97</ref>. Questa cover è conosciuta dai collezionisti come "Ad Back" (annuncio sul retro) e rimane molto ricercata. Quando terminarono gli "Ad Back", furono usati cartoncini completamente bianchi, e per questo, le copie con questa copertina presero il nome di "Blank Back" (retro bianco). Finalmente, la terza tipologia ebbe il retro ufficiale, con ''Introducing the Beatles'' (senza i tre punti) e l'elenco delle canzoni sotto in 2 colonne.
 
Ma il 16 gennaio del 1964, meno di una settimana dalla pubblicazione dell'album, fu ordinado alla Vee-Jay di fermare la commercializzazione dell'album. La Beechwood Music, Inc., sussidiaria della Capitol, possedeva i diritti di pubblicazione americani per ''[[Love Me Do]]'' e ''[[P.S. I Love You (The Beatles)|P.S. I Love You]]'', e poiché le due canzoni non erano ancora state pubblicate ufficialmente negli Stati Uniti, Beechwood rifiutò di concedere il permesso alla Vee-Jay<ref name=pagnovantotto>Spizer, 2004, p98</ref>. Furono pubblicate circa 80 &nbsp;000 copie di ''Introducing... The Beatles'' con le due canzoni incluse, dei quali circa 2 &nbsp;000 in stereo<ref name=pagnovantotto>Spizer, 2004, p98</ref>.
 
==Seconda versione==
Riga 86:
A causa dell'ordine restrittivo, la seconda versione di ''Introducing... The Beatles'' non entrò nella classifica di ''[[Billboard]]'' fino a tre settimane dopo ''[[Meet the Beatles!]]''. Quando entrò, toccò velocemente il secondo posto, dove rimase per nove settimane intere<ref>Castleman & Podrazik, 1976, p357</ref>. Toccò il secondo posto in ''Cash Box'', e arrivò al primo posto nella rivista ''Record World''<ref>Wallgreen, 1982, p147</ref>.
 
Anche con il rimpiazzamento delle due canzoni appartenenti alla Beechwood, la Vee-Jay e la Capitol si trovarono in tribunale nella prima parte del 1964<ref>Spizer, 2004, pp102-111</ref>. Finalmente, il processo finì il 9 aprile del 1964 con un accordo tra le due case. Vee-Jay ebbe la licenza sulle sedici canzoni pubblicate fino al 15 ottobre dello stesso anno. Dopo quel giorno, i diritti sarebbero tornati alla Capitol<ref>Spizer, 2004, p110</ref>. Nel periodo in cui ''Introducing... The Beatles'' è rimasto sul mercato, ha venduto circa 1,3 milioni di copie mono e 41 &nbsp;000 copie in stereo (divenute una rarità).
 
== Tracce ==