Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|aerei}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Fairchild Dornier 328JET
|Immagine = ADAC Dornier 328-300 D-BADC.jpg
|Didascalia = Un Fairchild Dornier 328JET della [[Germania|tedesca]] [[ADAC]]
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo di linea regionale]]
|Equipaggio = 3 (2 Piloti, 1 Assistente di volo)
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Fairchild Aircraft]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 21,28 [[metro|m]] (69 [[piede (unità di misura)|ft]] 10 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 20,98 m (68 ft 10 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 7,24 m (23 ft 9 in)
|Superficie_alare = [40,00 [[metro quadro|m²]] (431.00 [[piede quadro|ft²]])]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 8 920 [[kg]] (19 670 [[Libbra|lb]])
|Peso_max_al_decollo = 13 990 kg (30 840 lb)
|Passeggeri = 32/34
|Capacità = 4 450 kg (7 606 lb)
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[turboprop]] [[Pratt & Whitney PW306B]]
|Potenza =
|Spinta = 26,9 [[kN]] (6 050 lbf)
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 750 [[Chilometro orario|km/h]] (405 knots)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1 850 [[chilometro|km]] (1 150 [[miglio nautico|nm]] 1 000 nm)
|Quota_servizio =
|Tangenza = 9 455 m (31 020 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
[[File:BAC 1-11 525FT YR-BCN Tarom.jpg|thumb|Il [[BAC One-Eleven]] precipitato a [[Kano]], [[Nigeria]], nell'incidente del [[Volo EAS Airlines 4226]] in un'immagine con la livrea della precedente compagnia aerea [[TAROM]] nel [[1991]]]]
 
Il '''Dornier 328''', è un [[Aereo di linea regionale]], bimotore [[turboprop]], [[monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala]] alta a sbalzo, prodotto inizialmente dalla [[Germania|tedesca]] [[Dornier Flugzeugwerke]], compì il primo volo il [[6 dicembre]] [[1991]].
 
== Storia ==
Dopo l'acquisizione nel [[1996]] da parte della [[Fairchild Aircraft]] la produzione continuò come [[Fairchild Aircraft|Fairchild-Dornier]]
 
Progettato da [[John Britten]] e [[Desmond Norman]], il Trislander è un ulteriore sviluppo dei più noti aerei [[Britten-Norman BN-2 Islander]]. Ideato con lo scopo di ottenere una maggiore capacità di trasporto, il Trislander ha eccezionali caratteristiche di maneggevolezza a bassa velocità, resistenza estesa, maggiore carico utile, un livello basso di rumore ed economicità di gestione. É in grado di decollare in 450 metri e può facilmente operare su piste con superfici parzialmente preparate.
 
In confronto degli Islander, il BN2A Mk III ha una [[fusoliera]] più lunga e rinforzata, [[Carrello d'atterraggio|carrello]] triciclo fisso ed un terzo motore sulla linea centrale della fusoliera sull'[[impennaggio|impennaggio cruciforme]], ispirandosi ai trimotori [[turbofan]] come il [[Douglas DC-10]] o il [[Lockheed L-1011]].
L'interno della cabina è sprovvista di corridoio centrale quindi l'accesso dei passeggeri avviene per mezzo di tre portelli posti sui due lati della fusoliera.<ref>''A cura di'' Rolf Berger ''1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere'', Giunti Editore SpA, 2008, ISBN 978-88-440-3633-1</ref>
 
Il prototipo del Trislander, che è stato costruito a partire dal secondo prototipo dell'Islander, volò per la prima volta l'[[11 settembre]] [[1970]], da allora ne sono stati fabbricati 73 esemplari di serie fino al [[1982]] quando la Britten-Norman ne ha cessato la produzione. Dal gennaio [[2008]], Britten-Norman sta preparando una seconda generazione di Trislander.
 
== Versioni ==
* '''BN-2A Mk III-1''' - Prima versione di serie, con il naso più corto.
* '''BN-2A Mk III-2''' - Con il naso allungato e peso operativo superiore.
* '''BN-2A Mk III-3''' - Variante certificata per volare [[USA|Stati Uniti]], con i due motori anteriori dotati di eliche a 3 pale, per operare velocità minore e di conseguenza ridurre il rumore.
* '''BN-2A Mk III-4''' - Come la versione III-2 munita di motore a razzo per migliorare il decollo.
* '''Trislander M''' - Versione militare, ideata ma non prodotta.
 
 
* '''328-100''' - Versione iniziale.
* '''328-110''' - Versione con maggiore autonomia e portata.
* '''328-120''' - Versione con maggiori capacità [[STOL]].
* '''328-130''' - Versione con riduzione progressiva della capacità del timone alle velocità più elevate
* '''328JET''' - Formalmente versione '''328-300''' motorizzata con [[turbofan]].
 
== Operatori ==
 
=== Civili ===
; {{ATG}}
* [[LIAT]]
* [[Montserrat Air Services]]
; {{AUS}}
* [[Air Queensland]]
; {{BRB}}
* [[Aero Services]]
; {{COL}}
* [[Tavina]]
; {{JAM}}
* [[Trans Jamaican Airlines]]
; {{CYM}}
* [[Cayman Airways]]
; {{NZL}}
* [[Great Barrier Airlines]]
; {{PAN}}
* [[PARSA]]
* [[Aero Taxi Intl]]
* [[Chitreana de Aviacion]]
; {{PRI}}
* [[LAP]]
; {{GBR}}
* [[Aurigny Air Services]] [[Isole del Canale]]
* [[Blue Islands]] [[Isole del Canale]]
* [[Emerald Airways]]
* [[Loganair]]
* [[Lydd Air]]
; {{USA}}
* [[Vieques Air Link]]
* [[Wings Airways]]
; {{TCA}}
* [[TCNA]] (Turks and Caicos National Airline)
; {{VUT}}
* [[Vanair]]
; {{VEN}}
* [[Sol America]]
* [[Bluestar Airlines]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{it}} ''A cura di'' Rolf Berger ''1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere''. Giunti Editore SpA, 2008. ISBN 978-88-440-3633-1.
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/britten_trislander.php|titolo=Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander; 1970|accesso=22/10/2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pilatus Aircraft]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Britten Norman Trislander}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://www.m7aerospace.com Sito ufficiale della M7 Aerospace]
* {{en}} [http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=213 Scheda ''The Fairchild Dornier 328JET'' su Airliners.net]
* {{en}} [http://www.aerospace-technology.com/projects/fairchild/ Scheda ''Fairchild Dornier 328 Regional Transport Aircraft, USA'' su Aerospace Technology.com]
 
* {{en}} [http://jetphotos.net/showphotos.php?&aircraft=-2&airline=-2&category=-2&photog=-2&country=-2&keywords=trislander&keywordrange=all&keywordlimiter=2&year=-2&sort=1&genre=1&display=&displaymode=&mainsearch=search&newsort=1&size= Foto del Britten-Norman Trislander su Jetphotos.net]
 
 
==Velivoli prodotti==
Dati tratti da <ref>{{cita web|autore=Paul van Weezepoel|url=http://www.dutch-aviation.nl/|titolo=Dutch Aviation|accesso=31-08-2009|lingua=en|editore=|opera=|data=}}</ref>