Arianiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
== Storia ==
Secondo la tradizione, gli Arianiti sarebbero stati discendenti del nobile casato [[Impero bizantino|bizantino]] dei [[Comneno]], che diede al trono di Costantinopoli ben sei [[Imperatore d'Oriente|imperatori]]: il capostipite, Comino Arianiti Comneno ([[XIV secolo]]), governatore di [[Valona]], sarebbe stato nipote per via materna di questi ultimi. Gli Arianiti erano originari dell'Albania e provenivano dal territorio a nord di [[Salona]]<ref name="arianiti-ch1">
Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]], gli Arianiti furono signori di numerosissime località dell'[[Epiro]], e, dal [[1495]], assunsero anche i titoli di princpi di [[Macedonia]] e [[Tessaglia]] e [[principato d'Acaia|duchi d'Acaia]]<ref>In realtà, ad autonominarsi tale fu Costantino Arianiti, ma tali titoli non gli furono mai riconosciuti dal papa.</ref>. Furono aggregati al [[patriziato veneziano]] nel [[1464]]<ref name="Arianiti-ch1">
| quotes =
| autore =Dorit Raines
| coautori =
| data =
| anno =2003
| mese =
| titolo =Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le case del patriziato veneziano, 1297-1797
| rivista =Storia di Venezia
| volume =
| numero = I
| pagine =63
| doi =
| id =
| url =http://www.storiadivenezia.net/sito/rivista/SdV%20-%20Numero%20I.pdf
| lingua =
| accesso =14 gennaio 2012
| abstract =
| cid =
}}</ref> per i servigi prestati alla [[Repubblica di Venezia|Repubblica]] nella lotta contro i [[Impero ottomano|Turchi]]<ref name="arianiti-ch1"/>. In taluni elenchi delle famiglie patrizie venete, gli Arianiti sono attestati con i nomi di ''Comneni'' e di ''Comino'', e tenuti come due famiglie distinte<ref>È oggi evidente, tuttavia, che questi due casati sono in realtà uno solo: entrambi furono aggregati nel 1464, entrambi erano provenienti dalla medesima area geografica, e inoltre l'appellativo ''Comino'' era il nome del fondatore della dinastia, che, come già detto, vantava discendenza dai Comneni.</ref>: in particolare, si può rintracciare che i Comneni furono aggregati nella persona di un certo ''ser Arianith''<ref name="arianiti-ch1"/>. Rimane ignota, tuttavia, la data della loro estinzione<ref name="Arianiti-ch1"/>: i suddetti elenchi azzardano la scomparsa di questa casa in un altro Arianith, nel [[1551]]<ref name="arianiti-ch1"/>.
Degno di particolare attenzione fu [[Costantino Arianiti]], figlio di Giorgio, spregiudicato politico e abile capitano di ventura dell'Italia del Cinquecento: fu il primo ad assumere i titoli principeschi di Macedonia, Tessaglia e Acaia, e fu reggente del [[marchesato del Monferrato]] in vece del giovanissimo nipote [[Giovanni Giorgio del Monferrato|Giovanni Giorgio Paleologo]]; fu inoltre uomo di potere presso le corti [[Sacro Romano Impero|tedesca]], [[regno di Francia|francese]] e [[Stato pontificio|pontificia]]. Fu signore di [[Mondovì]], [[Castellino di Moncalvo|Castellino]], [[Marsaglia]], [[Fano]] e [[Mondaino]].
|