Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
In ogni caso il concordato, malgrado le apparenti garanzie per la Chiesa e i fedeli tedeschi fu sistematicamente violato dai nazisti e non assicurò quindi affatto vita facile alla Chiesa cattolica nella [[Germania nazista]]. In effetti i rapporti tra nazismo e chiesa, peggiorarono rapidamente, tanto che [[Papa Pio XI]], nel [[1937]], condannò pubblicamente l'ideologia neopagana dei nazisti con l'[[enciclica]] [[Mit Brennender Sorge]].
Pacelli si dimostrò diplomatico capace e fedele alla linea di [[Pio XI]] e alla sua crescente opposizizione alla Germania nazista. Egli fu spesso in viaggio sia con una serie di importanti missioni diplomatiche come il viaggio negli Stati Uniti nel [[1936]] sia con la partecipazione a una serie di congressi eucaristici in [[Ungheria]] e [[Argentina]] o a manifestazioni religiose a [[Lourdes]] o [[Lisieux]], viaggi che gli permisero di farsi conoscere dalle gerarchie cattoliche esterne alla [[Curia Romana]].
{{start box}}
|