Paladini (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
==Storia==
La famiglia Paladini, secondo la leggenda, proviene dalla [[Francia]] dove ebbe per capostipite ''Ponzio'' commilitone del [[Raimondo IV di Tolosa|conte di Tolosa]] alla [[prima crociata]]<ref>{{cita libro | autore=[[Filippo Bacile di Castiglione]] | anno=1915 | titolo=Scritti varii di arte e di storia | pagine=120 | città=Bari | editore=S.T.E.B.}}, ove si cita un manoscritto del XVII secolo sulla storia della famiglia Paladini, scritto da Gio. Angelo Coletta di [[Galatina]]</ref>. Il primo riferimento storico in Italia Meridionale si ha in una copia di un privilegio del [[1271]], conservato nell'[[Archivio di Stato di Lecce]], nel quale [[Carlo I d'Angiò]] concede a un ''Roberto Paladini'' alcune terre in [[Aprutium]] col titolo di barone (''Leognano'', frazione di [[Montorio al Vomano]], ''Cotignano'', possibile frazione di [[Cortino]], ''Sant' Angelo'', forse l'attuale contrada di [[Colonnella]], ''[[Leonessa]]'')<ref>{{cita libro | cognome=Pastore | nome=Michela | capitolo=Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto | anno=29 (1971) | titolo=Archivio Storico Pugliese | pagine=272 | città=Bari | editore=Tipografia Del Sud | volume =fasc. 3-4| url_capitolo=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1971/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.24%201971%20fasc.3-4%20articoli%20PDF/Scritture%20delle%20Universit%C3%A0%20e%20Feudi%20di%20Terra%20D%27Otranto.pdf | datadiaccesso=23 luglio 2011}}</ref>. E nel [[XIV secolo]] la famiglia Paladini divenne insieme a quelle dei [[Melatino]] e dei De Valle una delle più notabili di [[Teramo]] (intorno al [[1380]] un ''Cola Paladini'' risulta tra i ''plenipotenziari'' della città<ref>{{cita libro | cognome=Palma | nome=Niccola | anno=1832 | titolo=Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli | volume=II | pagine=78 | città=Teramo | editore=Ubaldo Angeletti | edizione=1<sup>a</sup> edizione | url=http://books.google.it/books?id=dhdAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=related:OCLC163127799#v=onepage&q&f=false | datadiaccesso=1 luglio 2011}}</ref>).<br>
Agli inizi del Quattrocento, in seguito alle sanguinose [[Lapide_delle_"male_lingue"#La_vicenda_storica_e_la_lotta_tra_le_fazioni_teramane|lotte fra fazioni rivali]], i fratelli Berardo e Tommaso Paladini, figli di Giovanni di Cola, abbandonarono Teramo e si rifugiarono in [[Terra d'Otranto]].
|