Sandokan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
 
==Bibliografia==
Salgari descrive Sandokan come un uomo alto e muscoloso, e di una strana bellezza. Ha dei lunghi cappelli neri, la lunga barba che gli incornicia il viso è dello stesso colore. Neri sono anche gli occhi, penetranti e di ghiaccio, che incantano tutti gli avversari. L’autore lo descrive come un pirata, ma Sandokan è anche molto gentile e di modi garbati. Salgari, nelle sue descrizioni, precisa molto spesso l'eleganza del pirata. Sandokan viene anche soprannominato “la tigre della Malesia” o “la tigre di Mompracem”. È un personaggio immaginario uscito dalla mente di Emilio Salgari anche se, alcune della sue avventure, come hanno dimostrato degli studi, non sono completamente infondate.
Sandokan ha come obiettivo primari di combattere il colonialismo britannico, e nutre un odio profondo per James Brooke, che è il responsabile della morte dei suoi familiari. Un altro obiettivo è raggiungere la libertà del suo regno (l’isola di Mompracem). Sandokan appartiene ad una stirpe reale.
Sandokan è un grande combattente ed è molto coraggioso, cerca di non uccidere tutti i suoi nemici, ma è pronto a farlo se essi si dimostrano una minaccia troppo grossa, se si arrendono è disposto ad accoglierli e prendeli con se.
 
==Note==