Giulio Mozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato, completato bio, link esterni
Riga 1:
{{w|letteratura|agostostub 2006letteratura}}
'''Giulio Mozzi''', scrittore([[Padova]], italiano[[1960]]). NasceScrittore a Padovaitaliano, doveapprezzato attualmenteanche risiede,come ildocente 17di giugnoscrittura 1960creativa e come cercatore di talenti letterari. E'A scrittorelui soprattuttosi devono la scoperta di racconti[[Tullio Avoledo]], [[Leonardo Colombati]] e altri nuovi narratori. Cura la narrativa italiana per la casa editrice [http://www.sironieditore.it [Sironi_(editore)|Sironi].] Producee gestisce il "bollettino[[blog]] di[[Vibrisse lettureBollettino]]. eE' scritture"membro del [http://www.vibrissebollettino.net[blog]] vibrissecollettivo [[Nazione Indiana]]. Vive a Padova.
 
== Scritti ==
Benché i suoi primi libri siano stati salutati con un certo interesse da parte della critica, i successivi sono apparsi a molti ripetitivi e stancamente manieristici. Oggi Giulio Mozzi è apprezzato soprattutto come docente di scrittura creativa e come cercatore di talenti letterari. A lui si devono la scoperta di [[Tullio Avoledo]], [http://www.perceber.com Leonardo Colombati] e altri nuovi narratori.
===Raccolte di racconti:===
* 1993, ''Questo è il giardino'' (Theoria; poi Mondadori 1998, Sironi 2005).
* 1996, ''La felicità terrena'' (Einaudi).
* 1998, ''Il male naturale'' (Mondadori).
* 1999, ''Fantasmi e fughe'' (Einaudi).
* 2001, ''Fiction'' (Einaudi).
 
===In versi:===
* 2000, ''Il culto dei morti nell'Italia contemporanea'' (Einaudi).
 
===Altre opere letterarie:===
== Scritti ==
* 2001, ''Tennis'' (con [[Laura Pugno]], Nuova Editrice Magenta).
Raccolte di racconti:
* 2004, ''Sotto i cieli d'Italia'' (con [[Dario Voltolini]]).
1993, ''Questo è il giardino'' (Theoria; poi Mondadori 1998, Sironi 2005).
1996, ''La felicità terrena'' (Einaudi).
1998, ''Il male naturale'' (Mondadori).
1999, ''Fantasmi e fughe'' (Einaudi).
2001, ''Fiction'' (Einaudi).
 
===Antologie di esordienti:===
In versi:
* 1996, ''Coda. Undici "Under 25" nati dopo il 1970'' (Transeuropa).
2000, ''Il culto dei morti nell'Italia contemporanea'' (Einaudi).
 
===Libri d'inchiesta:===
Altre opere letterarie:
* 1998, ''Quello che ho da dirvi. Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani'' (con [[Giuseppe Caliceti]], Einaudi).
2001, ''Tennis'' (con [[Laura Pugno]], Nuova Editrice Magenta).
* 2002, ''E' da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli'' (con Giuseppe Caliceti, Einaudi).
2004, ''Sotto i cieli d'Italia'' (con [[Dario Voltolini]]).
 
===Sullo scrivere:===
Antologie di esordienti:
* 1997, ''Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere'' (Theoria; nuova edizione aumentata, Fernandel 2002).
1996, ''Coda. Undici "Under 25" nati dopo il 1970'' (Transeuropa).
* 1997-98 ''Ricettario di scrittura creativa'' (con Stefano Brugnolo, [[Theoria]], nuova edizione aumentata Zanichelli 2000).
* 2001, ''Lezioni di scrittura'' ([[Fernandel editore]]).
 
==Critica==
Libri d'inchiesta:
Benché i suoi primi libri siano stati salutati con un certo interesse da parte della critica, i successivi sono apparsi a molti ripetitivi e stancamente manieristici. Oggi Giulio Mozzi è apprezzato soprattutto come docente di scrittura creativa e come cercatore di talenti letterari. A lui si devono la scoperta di [[Tullio Avoledo]], [http://www.perceber.com Leonardo Colombati] e altri nuovi narratori.
1998, ''Quello che ho da dirvi. Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani'' (con [[Giuseppe Caliceti]], Einaudi).
2002, ''E' da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli'' (con Giuseppe Caliceti, Einaudi).
 
==Collegamenti esterni==
Sullo scrivere:
* Il blog personale di Giulio Mozzi: http://www.vibrissebollettino.net/giuliomozzi
1997, ''Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere'' (Theoria; nuova edizione aumentata, Fernandel 2002).
* il sito di [[Vibrisse Bollettino]]: http://www.vibrissebollettino.net/
1997-98 ''Ricettario di scrittura creativa'' (con Stefano Brugnolo, [[Theoria]], nuova edizione aumentata Zanichelli 2000).
2001, ''Lezioni di scrittura'' ([[Fernandel editore]]).