David Otunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 34:
==== NXT e The Nexus (2010–2011) ====
Il 16 febbraio 2010, è stato annunciato che Otunga avrebbe lottato a [[WWE NXT]] con il suo vero nome, con [[Ron Killings|R-Truth]] come mentore. Nel primo episodio di WWE NXT ha vinto il suo match contro Darren Young. È arrivato secondo nella finale di WWE NXT, vinta da Wade Barrett. Vincendo una battle royal ottiene il diritto di essere uno dei Guest Host di Raw. Durante la sua apparizione tradisce John Cena durante il loro match contro gli Show-Miz per gli [[Unified WWE Tag Team Championship]]. La settimana successiva viene sconfitto da John Cena. Nell'ultima puntata di NXT, viene superato da Wade Barrett, qualificandosi secondo. In tutte le settimane di eliminazione è arrivato sempre secondo in classifica, tranne la prima settimana in cui è arrivato quinto.
Dopo varie invasioni, David Otunga, insieme agli altri membri della prima stagione di NXT, ricevono un contratto il 21 giugno a Raw. A SummerSlam il Team WWE sconfigge la Nexus con Otunga che viene eliminato dalla Walls Of Jericho di [[Chris Jericho]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 16 agosto, ogni singolo membro del Nexus deve combattere contro un membro del Team WWE a scelta: in caso di sconfitta del membro dei Nexus, questo deve lasciare la [[stable]]. Otunga combatte in coppia con il compagno di [[stable]] [[Ryan Reeves|Skip Shieffield]] contro [[John Morrison]] e [[R-Truth]] e vince rimanendo insieme al compagno nei Nexus. Nella puntata di Raw del 4 ottobre, David Otunga partecipa alla battle royal a 20 uomini per decretare il primo contendente per il titolo WWE. Viene eliminato a metà match da [[John Cena]]. A Bragging Rights 2010 diventa [[WWE Tag Team Championship|WWE Tag Team Champion]] insieme a [[John Cena]] sconfiggendo [[Drew McIntyre]] e [[Cody Rhodes]]. Dopo appena 24 ore perdono i titoli contro i loro compagni del Nexus [[Heath Slater]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown!]]'' del 5 novembre [[Windham Rotunda|Husky Harris]], David Otunga, [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]], [[Heath Slater]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]] vengono sconfitti da [[Dos Caras jr.|Alberto Del Rio]], [[Big Show]], [[Kofi Kingston]], [[Adam Copeland|Edge]] e [[Glen Jacobs|Kane]]. Otunga affronta poi singolarmente a SmackDown! Edge in un lumberjack match; Otunga che all'inizio veniva dato per sconfitto già in partenza riesce a vincere perché l'allora [[World Heavyweight Championship|World Heavyweight Champion]] Kane attacca Edge con una Chokeslam, regalando la vittoria a David.
Dopo vari contrasti con il leader del [[Nexus (wrestling)|Nexus]] [[Wade Barrett]], Otunga e gli altri compagni si ribellano nella puntata di Raw del 6 dicembre, lanciando un ultimatum al capo della stable: o farà riassumere John Cena oppure sarà fuori dal Nexus. Nella puntata di Raw del 13 dicembre, Wade Barrett riassume John Cena che combatte subito contro David Otunga, sconfiggendolo in circa tre minuti. Nella stessa sera il Nexus che sembrava voler tradire Wade Barrett invece tradisce Otunga che da quanto abbiamo visto è fuori dalla stable del Nexus. David Otunga si ripresenta insieme agli altri membri del Nexus nella puntata di Raw del 27 dicembre, offrendo una tregua a [[John Cena]]; Cena rifiuta e il Nexus lo assale. Dopo l'aggressione, CM Punk arriva nel ring e si mette la fascia del Nexus, entrando a far parte del gruppo come leader dato che [[Stu Bennett|Wade Barrett]] dopo la sconfitta di WWE TLC è stato cacciato dalla stable.
Riga 45:
==== Consulente legale di John Laurinaitis (2011–presente) ====
Dopo essersi ufficialmente diviso da [[Michael McGillicutty]], Otunga intraprende una causa legale insieme ad altri wrestler per [[Kayfabe|far dimettere]] il COO [[Triple H]], avendo una laurea in legge. Nella puntata di Raw del 3 ottobre, Otunga combatte nel main event in un match di coppia a 12 uomini, in squadra con [[Dolph Ziggler]], [[Jack Swagger]], [[Alberto Del Rio]], [[Cody Rhodes]] e [[Jason Reso|Christian]] perdendo contro [[John Cena]], [[CM Punk]], [[Sheamus]], gli Air Boom e [[Mason Ryan]]. La settimana dopo, fa di nuovo coppia con Swagger e Ziggler, stavolta in un match a 6 uomini nel quale vengono sconfitti da Mason Ryan e gli Air Boom. Nella puntata di SmackDown del 14 ottobre, partecipa ad una battle royal promossa da [[Theodore Long]] e [[John Laurinaitis]] nella quale, il vincitore, poteva sfidare un qualsiasi campione in un match titolato ma viene eliminato. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del [[7 novembre]], Otunga viene attaccato da [[CM Punk]] nel backstage, ma viene salvato da [[Alberto Del Rio]], che scaraventa Punk su di un tavolo. Nella puntata di [[SmackDown]] del 29 novembre viene sconfitto da [[Randy Orton]] in uno speciale [[Stipulazioni di match di wrestling|Street Fight match]]. Nella puntata di SmackDown del 9 dicembre perde contro [[Sheamus]]. Nel corso dell'ultima edizione di Raw del 2011, tenutasi il 26 dicembre, Otunga perde per squalifica contro [[Big Show]] in un match nel quale quest'ultimo aveva il braccio destro legato. Nell'ultima puntata di SmackDown dell'anno, Otunga chiede la rivincita contro Big Show con [[Mark Henry]] al suo angolo. Dopo che [[Daniel Bryan]] distrae Henry, Big Show colpisce David con la ''Big Finisher'' schienandolo e vincendo il rematch. Nella puntata di SmackDown del 13 gennaio, torna a vincere contro [[Santino Marella]] utilizzando una nuova finisher, un piledriver con caricamento a Fireman.
==Nel wrestling==
|