Heliand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Lo '''''Heliand''''' è il manoscritto più lungo a noi pervenuto scritto in [[antico sassone]]. Il titolo significa
Il poema deve essere stato relativamente popolare ed ampiamente diffuso perché esiste in due versioni manoscritte e quattro versioni frammentarie. Esso occupa circa 6.000 righe. Esiste una ''praefatio'', che potrebbe essere stata commissionata da [[Ludovico il Pio]] (regnante dal 814-840) o [[Ludovico il Germanico]] (806-876). Questa ''praefatio'' fu stampata per la prima volta da [[Mattia Flacio Illirico]] nel 1562. La prima menzione del poema nella [[storia moderna]] si è verificata quando [[François du Jon]] ne trovo un frammento nel 1587. Il manoscritto non fu stampato prima del 1705, da [[George Hickes]]. La prima edizione moderna del poema fu pubblicata nel 1830 da [[Johann Andreas Schmeller]].
Riga 21:
==Voci correlate==
*[[Antico sassone]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.wulfila.be/lib/sievers/1878/Index.html Fac-simile elettronico] dell'edizione del 1878 di Edward Sievers, liberamente scaricabile in formato PDF
*[http://titus.uni-frankfurt.de/texte/etcs/germ/asachs/heliand/helia.htm]
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Letteratura medievale|Letteratura medievale]]
|