Discussione:Anarchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 213:
Ad un'attenta lettura la voce non parrebbe non neutrale, e non sicuramente l'incipit, almeno allo stato attuale. Se alcuni passaggi e paragrafi sono ritenuti POV, mettiamo l'avviso su quelli, o correggiamo. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 11:53, 22 giu 2011 (CEST)
::Francamente non trovo la voce neutrale. Vengono riportati i vari aspetti filosofico-storici in maniera oggettiva, senza toni propagandistici, ma sono presenti solo quelli atti a dare una connotazione "benevola" all'argomento. Il paragrafo sugli attentati si riduce a un semplice elenco, quando la questione è ben più grave e complessa. Vedi: [[Terrorismo anarchico]].
::Non sono presenti le critiche al pensiero anarchico da parte di altri filosofi, non è presente un minimo accenno al fatto che al giorno d'oggi l'anarchia viene sempre più travisata dalle persone (purtroppo sempre più ignoranti). Sono un esempio le innumerevoli scritte sui muri firmate A: arroganti, violente, irrispettose della proprietà pubblica. --[[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 00:10, 16 gen 2012 (CET)
| |||