Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RobertoReggi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
RobertoReggi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=|data=settembre 2006}}
[[image:codex ephremi.jpg|right|thumb|280px|''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi]]
 
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, National Library Greek 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del V secolo della [[Bibbia]] in greco onciale (maiuscolo).
 
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33x27cm ciascuno. Il testo è su una sola colonna per pagina. Lo scriba non inserì né spiriti, né accenti, ma solo qualche apostrofo. Ciascun periodo è concluso da un punto. Sono frequenti lettere evidenziate, come per il codice Alessandrino.
Trae in nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Efrem Siro]]: il testo biblico primitivo fu cancellato nel XII secolo per permettere la scrittura del testo attuale (dicesi [[palinsesto]] un manoscritto così 'riciclato').
 
Nel codice originariamente era contenuta l'intera Bibbia. Oggi si conservano 64 fogli dell'AT contenenti quasi tutto Qoelet, frammenti del Cantico dei Cantici e dei Proverbi, parte del Siracide e della Sapienza. Del NT (145 fogli in tutto) rimangono porzioni di tutti i libri, eccetto della 2 Tessalonicesi e della 2 Giovanni.
 
Trae in nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Efrem Siro]]: il testo biblico primitivo fu cancellato nel XII secolo per permettere la scrittura del testo attuale (dicesi [[palinsesto]] un manoscritto così 'riciclato').
The effacement of the original text was incomplete, fortunately, for beneath the text of Ephraem are the remains of what was once a complete Bible, containing both the [[Old Testament]] and the [[New Testament|New]]. It forms one of the codices for [[textual criticism]] on which the [[Higher criticism]] is based.
 
AfterDopo thela [[fallpresa ofdi Constantinople]]Costantinopoli inda 1453,parte thedei ''Codex''turchi wasnel brought1453 toil Florencecodice byfu anportato emigréa scholarFirenze. [[CatherineCaterina de' Medici]] broughtlo itportò toin FranceFrancia come asparte partdella ofsua herdote dowrymatrimoniale, ande fromattualmente theè Bourbonconservato royal library it came to rest in thenella [[Bibliothèque Nationale de France]], Parisa Parigi.
 
La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi fotografia ultravioletta) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'AT che il NT. La prima trascrizione del NT fu realizzata da Wetstein nel 1716. L'esame del testo del NT fu perfezionato nel 1834 dal Fleck.[[Constantin von Tischendorf]] studiò nel 1843 ancora il NT, e nel 1845 pubblicò l'AT del codice.
The first complete collation of the New Testament was made by Wetstein (1716). [[Constantin von Tischendorf]] made his reputation an international one when he published the Greek New Testament text in 1843 and the Old Testament in 1845. The torn condition of many folios, the ghostly traces of the text overlaid by the later one made the decipherment an extremely difficult task. Even with modern aids like ultra-violet photography, not all the text is securely legible.
 
The codex (''illustration, above right'') measures 12 1/4 in/31.4-32.5 cm by 9 in/25.6-26.4 cm, with a single column to a page. Originally the whole Bible seems to have been contained in it.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.newadvent.org/cathen/04084a.htm ''Catholic Encyclopedia'':]Codex Ephraemi Rescriptus
*[http://www.bible-researcher.com/codex-c.html ''Codex Ephraemi Syri Rescriptus'']
* [http://www.santamelania.it/approf/mbibbia/cap1.htm#sez1- Un sito italiano con utilissime informazioni su Bibbia e dintorni, a cura della parrocchia Santa Melania di Roma]
 
==Bibliografia==