Parto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.33.35.227; ritorno alla versione di Mark91
Riga 57:
Nella seconda fase del travaglio, il bambino viene espulso dall'utero attraverso la vagina sia attraverso contrazioni uterine, sia tramite gli sforzi da parte della madre, che "spinge". L'imminenza del momento del parto può essere valutata basandosi su una scala che misura la dilatazione della cervice, ossia sul cosiddetto [[Malinas score]].
 
All'uscita del canale del parto lo stimolo luminoso colpisce la rètina, sostanza cerebrale, attivando il cervello. La reazione della sostanza cerebrale allo stimolo luminoso determina la nascita della realtà psichica umana per trasformazione del rapporto del feto con il liquido amniotico in immagine. ("''Teoria della nascita"'', M. Fagioli).
 
[[File:Umbilical-newborn.jpg|thumb|un neonato col cordone ombelicale pronto per essere tagliato]]
Di solito il bambino nasce presentando per prima la testa. In alcuni casi però il bambino si presenta "'''podalico"''', nel senso che presenta prima le natiche o i piedi. I bambini in posizione podalica possono essere partoriti dalla vagina con l'aiuto di una ostetrica, anche se in alcune zone può risultare difficile trovare personale con esperienza e qualificato.
Ci sono molti tipi di presentazione podalica, ma il più comune è quello in cui le natiche del bambino vengono espulse per prime e le gambe sono piegate sotto il corpo del bambino, con le ginocchia piegate e i piedi vicino alle natiche (''full or breech''). Simile al caso sopra citato è quello in cui le gambe del bambino sono stese e vicine alle sue orecchie, mentre in altri casi una o entrambe le gambe stese si presentano per prime. Un raro caso di presentazione è quello disteso lateralmente. Qui il bambino giace di fianco all'interno dell'utero e una mano o un gomito sono entrati per primi nel canale del parto. Anche se spesso i bambini che si presentano trasversalmente possono cambiare posizione, ciò non si verifica sempre, e in tal caso un taglio cesario diventa necessario.
 
== Dolori del parto ==