Episiotomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
In vari paesi, l'episiotomia di routine è stata accettata nella pratica medica per molti anni.
 
Più o meno dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'episiotomia di routine ha iniziato rapidamente a perdere popolarità tra [[ostetrici]] e [[levatrice|levatrici]] in [[Europa]], [[Australia]] e [[Stati Uniti]]. Uno studio sulla popolazione statunitense, condotto da Weber e Meyn ([[2002]]), ha rilevato che il 31% delle donne che avevano partorito in ospedali statunitensi erano state sottoposte a episiotomia nel [[1997]], rispetto al 56% relativo al [[1979]]. In [[America Latina]] l'episiotomia è ancora popolare, ed è praticata nel 90% dei parti in ospedale<ref>Cf. {{citeweb|publisher=British Medical Journal|date=2002|volume=April 20|n=324 (7343)|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122880/]}}.</ref> e nella maggioranza dei casi senza il consenso della partoriente. In quei luoghi l'episiotomia di routine risulta essere la maggiore causa di infezioni, alcune delle quali fatali [http://www.efn.org/~djz/birth/obmyth/episabst1.html].
 
Recenti studi indicano che l'episiotomia di routine non dovrebbe essere praticata, in quanto aumenterebbe la [[morbosità]]. Hartmann ''et al'' ([[2005]]), revisionando la letteratura, indica che questa procedura non è d'aiuto per le pazienti di routine, fatta eccezione per alcuni casi, tipo in presenza di un [[canale del parto]] stretto ed altri problemi descritti sopra.