4'33": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
''4’33”'' è l'apice di una serie di composizioni di Cage dove il silenzio ha conquistato un ruolo sempre più importante. Il ''Duetto per due flauti'', scritto nel [[1934]], inizia con un silenzio, mentre ''Waiting'', pezzo per piano scritto pochi mesi prima di ''4’33”'', è principalmente dominato dal silenzio, interrotto soltanto da un breve ostinato.
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell’Universitàdell'[[Università di Harvard]]. In questa camera, Cage avrebbe dovuto udire il silenzio più totale,; invece riuscì a sentire due rumori, uno acuto e l’altrol'altro più grave. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio [[apparato cardiocircolatorio]] e [[apparato nervoso|nervoso]] in funzione; da ciò Cage dedusse che il silenzio perfetto è in realtà un’utopiaun'utopia, e il rumore domina in ogni istante della nostra vita<ref name="Solomon 1998/2002" />.
 
== Significato ==