Protomentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
Il concetto relativo al termine '''protomentale''' indica l'insieme dei primi [[processo psichico|processi psichici]] che si sviluppano nel [[cervello]] dell’individuodell'individuo.
 
==Definizioni==
Sin da [[Sigmund Freud|Freud]], le scienze psicologiche hanno ipotizzato che, in parallelo con il processo di [[neurulazione]], le prime funzioni mentali siano riscontrabili già nella vita fetale e, con più evidenza, nella vita del neonato. Questi primi processi psichici, ovviamente non consapevoli, sono ritenuti determinanti ai fini del successivo sviluppo, e sono stati variamente denominati: fase primaria di [[mentalizzazione]], vita psichica [[feto|fetale]], [[psicologia perinatale]] ed altri termini.
 
==Principali studiosi==
Riga 10:
 
==Evoluzione della ricerca==
Il passaggio degli studi dalla seconda condizione a quella antecedente è dovuto soprattutto alla scoperta e all'uso di nuove metodiche d'indagine, che mirano a testare ipotesi di [[metapsicologia]] sempre più anagraficamente ardite. Se l<nowiki>'</nowiki>''[[infant research]]'' era costretta a limitarsi alla formulazione d'una [[teoria della mente]] [[neonatologia|neonatologica]], invece l'adozione dell'[[Ecografia#Modo 3D|ecografia "3D"]] per l'analisi addominale della gestante ha condotto a risultati significativi circa l'esistenza del nascituro nella sua specifica situazione amniotica, intrauterina, prenatale.
 
Il passaggio degli studi dalla seconda condizione a quella antecedente è dovuto soprattutto alla scoperta e all'uso di nuove metodiche d'indagine, che mirano a testare ipotesi di [[metapsicologia]] sempre più anagraficamente ardite. Se l<nowiki>'</nowiki>''[[infant research]]'' era costretta a limitarsi alla formulazione d'una [[teoria della mente]] neonatologica, invece l'adozione dell'[[Ecografia#Modo 3D|ecografia "3D"]] per l'analisi addominale della gestante ha condotto a risultati significativi circa l'esistenza del nascituro nella sua specifica situazione amniotica, intrauterina, prenatale.
 
Ad esempio, il feto avrebbe dei comportamenti d'espressione [[emozioni|emotiva]] come il sorriso e il pianto già verso la 26ª settimana dal [[concepimento]], dunque circa al 6º mese. È oggetto d'un dibattito anche aspro se il [[dolore fetale]] sia riscontrabile chimicamente ancor prima, verso la 20ª settimana. Il gesto del pollice alla bocca è già presente fra le 14 o 15 settimane, oppure al massimo verso il 4º o 5º mese, pertanto non sarebbe legato all'esperienza dell'allattamento come invece sostenuto dalla teoria freudiana della [[fase orale]].
Riga 59 ⟶ 58:
 
==Voci correlate==
* [[Psicologia perinatale]]
* [[Teoria della mente#Mentalizzazione|Mentalizzazione]]
* [[Neonatologia]]
* [[Dolore fetale]]
* [[Sessualità infantile]]
* [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud]]
* [[Macrocosmo e microcosmo#La psicoanalisi|Macrocosmo e microcosmo: la psicoanalisi]]
* [[Teoria della mente#Mentalizzazione|Mentalizzazione]]
* [[Alienazione#Nostalgia dell'Eden (Edipo) e alienazione|Nostalgia dell'Eden (Edipo) e alienazione]]
* [[Narcisismo#Sigmund Freud|Narcisismo primario]]
* [[Neonatologia]]
* [[Neurulazione]]
* [[Alienazione#Nostalgia dell'Eden (Edipo) e alienazione|Nostalgia dell'Eden (Edipo) e alienazione]]
* [[Psicologia perinatale]]
* [[Sessualità infantile]]
 
==Collegamenti esterni==