Aulo Licinio Archia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 16:
}}
 
Partì dalla città natale all'età di 15 anni per visitare le città ellenistiche del mediterraneo orientale, nelle quali partecipava ad esibizioni poetiche. Nelle varie città godette dell'ospitalità dei personaggi più influenti per i quali componeva poesie encomiastiche. Prima di stabilirsi definitivamente a [[Roma]] transitò anche per diverse città della [[Magna Grecia]] tra le quali [[Heraclea]], in [[Lucania]], dalla quale fu premiato per la sua attività poetica con la cittadinanza onoraria. In seguito alla promulgazione della ''[[lex Plautia Papiria]]'', assunse anche la cittadinanza romana, benchèbenché resiedesse già da tempo nell'Urbe.
 
Nel 62 a.C fu accusato di avere acquisito illecitamente la cittadinanza e nel processo intentatogli fu difeso con successo dal suo vecchio discepolo [[Cicerone]] con la famosa orazione [[Pro Archia Poeta|''Pro Archia Poeta'']], in cui l'oratore difende sia il suo assistito che il concetto di arte e di ''humanitas''. Il processo nacque probabilmente come tentativo di [[Pompeo]] di colpire [[Lucio Lucullo]], suo avversario politico e patrono di Archia.