Ambedus pusillus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W, +F
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
{{W|biologia|gennaio 2012}}
|
{{F|biologia|gennaio 2012}}
|nome=''Ambedus''
L''''ambedo''' (Ambedus pusillus) è un tetrapode estinto, appartenente ai diadectomorfi. Visse nel Permiano inferiore (tra 285 e 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Ohio). E' considerato il più primitivo tra i diadectidi.
|immagine=
|didascalia=
|statocons=Fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|superordine=[[Reptiliomorpha]]
|ordine=[[Diadectomorpha]]
|famiglia=[[Diadectidae]]
|sottofamiglia=
|genere='''Ambedus'''
|sottogenere=
|specie='''A. pusillus'''
|bidata=
}}
L' '''ambedo''' ('''''Ambedus pusillus''''') è un [[tetrapode]] estinto, appartenente ai [[diadectomorfi]]. Visse nel [[Permiano]] inferiore (tra 285 e 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] ([[Ohio]]). E' considerato il più primitivo tra i [[diadectidi]].
==Descrizione e classificazione==
Questo animale è noto esclusivamente per i resti fossili di [[mascelle]] e ossa della [[mandibola]]. Al contrario degli animali simili, ''Ambedus'' possedeva una mandibola piuttosto piccola e bassa, dotata di molti [[denti]] conici di forma semplice. A causa di queste caratteristiche questo animale è considerato il più primitivo esempio fra i diadectidi. Questi erano i primi [[vertebrati]] terrestri [[erbivori]], forse imparentati con i veri [[rettili]]. I diadectidi più derivati possedevano mascelle profonde con pochi denti, mentre la parte anteriore delle fauci era dotata di denti simili a [[incisivi]] per strappare la vegetazione. Ambedus è stato descritto per la prima volta nel 2004, sulla base di resti fossili trovati in Ohio.
==Paleobiologia==
''Ambedus'' è stato descritto per la prima volta nel [[2004]], sulla base di resti fossili trovati in Ohio.
L'[[olotipo]] di ''Ambedus'' è stato ritrovato in terreni del Permiano inferiore nella [[formazione Greene]] (Clark Hill) nel Dunkard Group della [[Contea di Monroe, Ohio]]. Altri resti ritrovati nella stessa zona sono quelli del pesce polmonato ''Sagenodus'', dell'[[anfibio]] [[Temnospondili|temnospondilo]] ''Trimerorhachis'', del [[sinapside]] ''[[Ctenospondylus]]'' e di un [[rettiliomorfo]] [[embolomero]]. L'ambiente in cui vissero questi animale era nei pressi di un lago d'acqua dolce o di uno stagno.
==Significato del nome==
Il nome generico, ''Ambedus'', deriva dal latino ''ambedo'' ("mordicchiare"), con riferimento a ''[[Diadectes]]'' che significa ("colui che morde forte"). L'epiteto specifico, ''pusillus'', deriva anch'esso dal latino e significa "minuscolo", con riferimento alle presunte dimensioni esigue dell'animale. ''Ambedus pusillus'', quindi, significa "minuscolo mordicchiatore".
==Bibliografia==
* Kissel, R.A.; and Reisz, R.R. (2004). "Ambedus pusillus, new genus, new species, a small diadectid (Tetrapoda: Diadectomorpha) from the Lower Permian of Ohio, with a consideration of diadectomorph phylogeny". Annals of the Carnegie Museum 71: 197–212.
 
[[Categoria:Tetrapodi estinti]]