Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
==Pontificato==
Alla morte di Pio XI,
Nella sua prima [[enciclica]] [[Summi pontificatus]] dello stesso anno attaccò genericamente qualsiasi forma di [[totalitarismo]], però nella [[seconda guerra mondiale]] tenne una posizione di neutralità, analogamente a quanto fatto nella [[prima guerra mondiale]] da [[Papa Benedetto XV]], anche per salvaguardare l'operato della Chiesa nei vari stati.
Nel dopoguerra combatté l'affermarsi dell'ideologia [[comunismo|comunista]] e in [[Italia]] sostenne apertamente sia l'[[Azione Cattolica]] sia il partito della [[Democrazia Cristiana]], anche se non sempre condivise le scelte di [[Alcide De Gasperi]], in specie per quanto riguarda il rifiuto dello statista democristiano a qualsiasi rapporto con i partiti di destra. Nel [[1949]] scomunicò i cattolici che intendessero iscriversi al [[Partito Comunista Italiano]] e, a seguito delle persecuzioni nei confronti della Chiesa nei paesi dell'[[Europa]] dell'Est, Pio XII scomunicò i capi dei governi di [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]], [[Ungheria]], [[Cecoslovacchia]], [[Romania]] e [[Polonia]].
|