Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune testimonianze dal mondo ebraico: tolto avviso non neutrale --> vedi discussione
modifiche formali
Riga 18:
 
==Vita==
Nacque a Roma il [[2 marzo]] [[1876]] dalla Nobildonnanobildonna Virginia Graziosi e dall'Avvocatoavvocato Filippo Pacelli ([[1837]]-[[1916]]), Nobilenobile di Acquapendente e Nobilenobile di Sant’Angelo, decano del collegio degli avvocati vaticani). Il futuro Papapapa fu battezzato con il nome di '''Maria Giuseppe Giovanni Eugenio Pacelli'''. Era nipote di Marcantonio Pacelli, fondatore dell’''[[L'Osservatore Romano|Osservatore Romano]].
 
A partire dal [[1894]], Pacelli studiò presso il [[Almo collegio Capranica|Collegiocollegio Capranica]] teologia a partire dal [[1894teologia]] materia nella quale ottenne il dottorato nel [[1901]]. nelNel [[1902]] divenne dottore pureanche in diritto ''[[in utroque iure]]''. Egli: non avevaseguì, tuttavia, seguito la tradizione famigliare dell'avvocatura, in effetti,e nell'aprile del [[1899]] era stato consacrato [[sacerdote]]. Il fratello [[Francesco Pacelli|Francesco]] proseguì invece la carriera legale e fu giurista per la Santa sedeSede e uno dei principali negoziatori dei [[Patti Lateranensi]].
 
A ventitre anni Pacelli entrò in [[Curia Romana|curia]], nella Congregazione per gli Affari Ecclesiastici straordinari. In seguito ricoprì varie funzioni all’interno della [[Segreteria di Stato]]. Dal [[1904]] al [[1916]] Eugenio Pacelli fu assistente del Cardinale cardinale Gasparri. Egli fu inoltre attivo sia come professore di [[diritto canonico]] all’Istituto Pontificio Sant’Apollinare e dal [[1909]] al [[1914]] di[[ diplomazia]] ecclesiastica all’Accademia Diplomatica Pontificia.
All’epoca risalgono i suoi primi incarichi diplomatici: nel [[1916]] Pacelli fu inviato speciale di [[Papapapa Benedetto XV]] per mediare tra le parti coinvolte nella Prima[[prima Guerraguerra Mondialemondiale]].
 
Nel [[1917]], dopoBenedetto avereXV consacratolo Pacelliconsacrò [[arcivescovo]] con il titolo ''[[in partibus infidelium]]'' di [[Sardi]], [[Papa Benedetto XV]]e lo nominò [[Nunzio Apostolico|nunzio apostolico]] in [[Baviera]] e; dal [[1925]] Pacelli fu anche nunzio in [[Prussia]]. In tale veste egli concluse i concordati con i due Länder: in Baviera nel [[1924]], in Prussia nel [[1929]]. Contemporaneamente Pacelli era, inoltre, dal [[1920]], fu primo nunzio per l’intera [[Germania]] con sede nella nuova nunziatura di [[Berlino]]. Durante questi tredici anni Pacelli si avvicinò molto al mondo tedesco e conobbe bene la realtà politica della [[Repubblica di Weimar]].
 
== Pacelli Segretario di Stato ==