Servizio ferroviario metropolitano di Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il ervizio non è partito!
Riga 90:
! Gestore
|----- bgcolor="#FFFFFF"
| {{BoxArrotondato|FM2|#FFFFFF|#93E628|#93E628|0ex}} || Stazione Centrale ↔ Aeroporto ↔ Bitonto || [[2012]]<ref>http://wwwbari.ansarepubblica.it/webcronaca/notizie2012/regioni01/puglia17/2010news/10bari-areoporto_in_15_minuti-28305745/08/visualizza_new.html_1734615024.html</ref>|| 11,8&nbsp;km || Ferrotramviaria ||
|-
| {{BoxArrotondato|FM3|#FFFFFF|#FFC100|#FFC100|0ex}} || Stazione Centrale ↔ Bitritto || [[2013]] || 13,0&nbsp;km || Ferrovie Appulo Lucane<ref>http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=1037</ref>
Riga 96:
 
===FM2===
La seguente linea dovrebbe essere ultimata nel 2012 e la gestione sarà della [[FNB]].<ref>http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/bari-areoporto_in_15_minuti-28305745/</ref>
 
===FM3===
La costruzione di questa ferrovia Metropolitanametropolitana risale al 1988. Nonostante siano passati più di 20 anni, quest'importante collegamento tra Bari e alcuni suoi centri limitrofi non è stato mai terminato per molteplici cause. Inizialmente una di queste era la gara all'appalto che dopo vent'anni è stato concesso alle [[Ferrovie Appulo Lucane]]; successivamente è sorto il problema della tipologia di [[scartamento ferroviario]] che avrebbe caratterizzato la linea (attualmente è stato scelto lo scartamento ordinario). Attualmente, per rendere funzionante la FM3, bisognerebbe ultimare la bretella che collega la seguente strada ferrata con la RFI, ed elettrificarla.
 
== Il servizio metropolitano Trenitalia ==