Confederate States Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
La flottiglia del Mississippi era di base a [[New Orleans]] sulle navi ''Louisiana'' ([[Nave da battaglia#Ironclad|ironclad]]), ''Manassas'' ([[ariete corazzato]]), ''Maurepas'', ''Ponchartrain'', ''McRae'', ''Livingston'', ''Polk'', ''Calhoun'', ''Jackson'', ''Ivy'', ''Mobile'', ''Segur'', ''St Mary's'' e due batterie corazzate, mentre la ''Mississippi'' era un'ironclad ancora in costruzione<ref name=CMH55>Conf. Mil. Hist. pag 55</ref>. Le due navi più potenti, cioè la ''Louisiana'' e la ''Manassas'', erano menomate dalla scarsa potenza dei loro motori, tanto che la ''Louisiana'' fu usata come batteria galleggiante e la ''Manassas'', sebbene abbia speronato diverse unità nemiche, non provocò mai gravi danni<ref name=CMH55 />. All'inizio del [[1862]] una squadra, composta da ''McRae'', ''Ivy'', ''Livingston'', ''Maurepas'', ''Ponchartrain'', ''Polk'', ''Calhoun'' e ''Jackson'' fu inviata a monte di New Orleans, all'Isola 10<ref>L'Isola 10 si trova sul [[Mississippi (fiume)|]] fra [[Contea di New Madrid|New Madrid]] e [[Contea di Fulton (Kentucky)|Hickman]], sul confine fra il [[Missouri]], il [[Tennessee]] ed il [[Kentucky]], vedi Luraghi, op. cit. Fig. 8 a pag 463</ref>, mentre alcune navi furono disarmate per costituire batterie a terra o affondate per vari motivi, ''McRae'', ''Ivy'' e ''Jackson'' rientrarono a New Orleans e le navi restanti furono bruciate alla caduta dell'isola per evitare che fossero catturate dal nemico<ref name=CMH56>Conf. Mil. Hist. pag 56</ref>.
 
Il [[16 aprile]] [[1862]] una forza federale al comando dell'ammiraglio [[David G. Farragut|Farragut]] si presentò alla foce del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], la forza era formata da: ''Hartford'', ''Pensacola'', ''Brooklin'' e ''Richmond'' (navi a vapore ad elica), ''Mississippi'' (nave a vapore a ruote laterali), ''Oneda'', ''Varuna'', ''Iroqois'' e ''Cayuga'' ([[Sloop-of-war|sloop]] ad elica), ''Itasca'', ''Katahdin'', ''Kennebec'', ''Kineo'', ''Pinola'', ''Sciota'', ''Winona'' e ''Wissahickon'' (cannoniere ad elica) per un totale di 154 cannoni, supportate da sei cannoniere e 20 navi armate di mortaio da 13 [[Pollice (unità di misura)|in]] (330 mm)<ref name=Lur506>Luraghi, op. cit. pag 506</ref> sooto il controllo del comandante [[David Porter (ammiraglio)|Porter]], destinate al bombaradmento delle fortificazioni<ref name=CMH57>Conf. Mil. Hist. pag 57</ref>. A questa forza si contrapponevano i forti posti alla [[Foce a delta|foce]] del Mississippi e le navi confederate ''Luoisiana'', ''Manassas'', ''McRae'' e ''Jackson'', la nave ''Governor Moore'' (della marina nazionale della [[Louisiana]]) e sei [[Ariete corazzato|arieti corazzati]], organizzati come forza indipendente<ref name=CMH57 />. LaIl focecorso del fiume, eracirca sbarrata800 fram ia valle dei forti, era sbarrato da una palizzata in legno di cipresso e navi ancorate e collegate da catene<ref name=Lur508>Luraghi, op. cit. pag 508</ref>. Il bombardamento dei forti iniziò il [[18 aprile]], e la ''Louisiana'', attraccata poco a mopntemonte del forte stSt.Philip, rinunziò ad intervenire per il rischio di essere colpita dal tiro indiretto dei mortai, in quanto non aveva protezioni orizzontali. Il [[20 aprile]] le cannoniere ''Itasca'' e ''Pinola'' tentarono di minare lo sbarramento, mentresenza tuttavia che la mina esplodesse, ma le cannoniere riuscirono a tagliare le catene che tenevano insieme la palizzata, che fu parzialmente demolita dalla corrente<ref name=Lur514>Luraghi, op. cit. pag 514</ref><ref name=CMH60>Conf. Mil. Hist. pag 60</ref>. Intanto i confederati inviavano [[Brulotto|brulotti incendiari]] a valle del fiume, che, tuttavia, non provocavano danni alle navi federali a causa delle mancanze nelle modalità di impiego<ref name=CMH59>Conf. Mil. Hist. pag 59</ref>, il [[24 aprile]], approfittando del fatto che nel corso della notte non fuonofuorno utilizzati brulotti, la flotta federale forzò il passaggio dei forti. Già il 20 aprile le cannoniere Itasca e Pinola avevano esplorato i passaggi, riuscendo a superare lo ostruzioni poste dai confederati<ref name=CMH60>Conf. Mil. Hist. pag 60</ref>, leLe navi di Farragut (che era a bordo della ''Hartford''), guidate dalla ''Cayuga'' attraversarono le ostruzioni a partire dalle 3:30 della notte del [[24 aprile]] in [[Linea di battaglia|linea di fila]] su tre divisioni. La flottiglia del Mississippi accettò battglia, ma la ''Manassas'', pur avendo speronato diverse navi nemiche, non provocò danni sensibili, mentre la sola ''McRae'' impegnò la flotta nemica, subendo gravi perdite nell'equipaggio fra cui il comandante stesso. Alla conclusione dello scontro la ''Manassas'' fu portata all'incaglio, mentre la ''McRae'' si riparò sotto la protezione della Luisiana''Louisiana'', che non si era spostata dal suo attracco, ma aveva tenuto le navi nemiche sotto il suo tiro, subendo anche lei la perdita del comandante. La ''Governor Moore'' riuscì a speronare ed affondare la ''Varuna'', mentre il rimorchiatore ''Mosher'' riuscì ad incendiare la ''Harford'', finendo comunque distrutto nell'azione. A mezzogiorno Farragut, che aveva perso solo tre navi, ancorò la sua squadra di fronte a New Orleans. La mattina seguente la ''McRae'' fu trasferita a New Orleans per chiedere una tregua a Farragut.<!--- RivedereI tuttoforti ilcontinuarono combattimentoa resistere fino al 27 aprile, cheed daalla CMHcaduta nondi èessi perfu nienteincendiata chiaro--->anche la Luisiana, ponendo così fine ad ogni forma di resistenza alla foce del fiume.
 
===Guerra di Mine===