Paul Verlaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joana (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Netsurf17 - Paul Verlaine.png|thumb|200px|left|Paul Verlaine]]
 
'''Paul Marie Verlaine''' è un [[poeta]] [[francese]], nato a [[Metz]] il [[30 marzo]] [[1844]] e morto a [[Parigi]] l'[[8 gennaio]] [[1896]].
La famiglia di Verlaine apparteneva alla piccola borghesia: suo padre, come anche quello di [[Rimbaud]], è capitano nell'esercito. Studia a Parigi, successivamente è impiegato al Comune. Frequenta i caffè e i salotti letterari parigini, poi, nel [[1866]], collabora al primo ''Parnasse contemporain'' (vedi [[Parnaso]]) e pubblica i ''Poèmes saturniens''. Vi si sente l'influenza di [[Charles Baudelaire]], mentre vi si annuncia già lo "sforzo verso l'Espressione, verso la Sensazione raffigurata" (dalla lettera a [[Mallarmé]] del [[22 novembre]] [[1866]]) che caratterizza la sua migliore poesia. Nel [[1869]], le ''Fêtes galantes'', delle fantasie che evocano il XVIII secolo di [[Watteau,]] confermano questo orientamento. Nel [[1870]] sposa Mathilde Mauté, per la quale pubblica ''La Bonne Chanson''.
Riga 43 ⟶ 42:
*Epigrammes (1894)
*Confessions (1895)
 
[[Categoria:Biografie|Verlaine, Paul]]
[[Categoria:Poeti francesi|Verlaine, Paul]]