Frigerio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabrizioiaf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fabrizioiaf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
La forma "Frigerio" è una derivazione [[latino medievale|latina]] da "frigée", dove la "e" lunga è stata rimpiazzata dal [[suffisso]] "erius", diventato poi in italiano "erio".
 
Il bagolaro figura nello [[stemma parlante]] della famiglia.<ref>''Stemmario Trivulziano'', a cura di Carlo Maspoli, [[Niccolô Orsini De Marzo]], Milano, 2000, p. 399, ''sub voce'' "di Frige". <small>ISBN 88-900452-0-5.</small></ref>
 
==Storia==
Riga 17:
Nel 1513 un Bartolino Frigerio è sindaco fiscale di [[Milano]].<ref>Giovanni Andrea Prato, ''De Rebus Mediolansibus sui temporis'', in: ''Cronache milanesi'' scritte da Giovanni Pietro Cagnola, Giovanni Andrea Prato e Marco Burigozzo, ora per la prima volta pubblicate, ''Archivio Storico Italiano'', 1842, t.II, p. XI-XXIV, 1-568, p. 310.</ref>
 
Un "sur Frigee" (Carlantonio), membro della polizia, è destinatario di due sonetti di [[Carlo Porta]] (1775-1821)<ref>Carlo Porta, ''Le Poesie'', [[Feltrinelli]], Milano, 1976, v . 2, p. 728 n. 153 e 732, n. 155.</ref>, che lo rimprovera per avergli rovinato la reputazione facendo circolare il più possibile i sonetti che accusavano il Porta quale autore della ''[[Giuseppe Prina|Prineide]]'', scritta in realtà da [[Tommaso Grossi]].
 
Sin da prima del 1800 alcune famiglie con questo cognome sono emigrate in diversi [[Svizzera|Cantoni Svizzeri]]<ref>[http://www.hls-dhs-dss.ch/famn/index.php?lg=i Repertorio dei nomi di famiglia svizzeri]</ref>(vedi: [[italo-svizzeri]]).