Ambedus pusillus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 28: ==Paleobiologia== ''Ambedus'' è stato descritto per la prima volta nel [[2004]], sulla base di resti fossili trovati in Ohio. L'[[olotipo]] di ''Ambedus'' è stato ritrovato in terreni del Permiano inferiore nella [[formazione Greene]] (Clark Hill) nel Dunkard Group della [[Contea di Monroe]]. Altri resti ritrovati nella stessa zona sono quelli del pesce polmonato ''Sagenodus'', dell'[[anfibio]] [[Temnospondili|temnospondilo]] ''Trimerorhachis'', del [[sinapside]] ''[[Ctenospondylus]]'' e di un [[rettiliomorfo]] [[embolomero]]. L'ambiente in cui vissero questi  ==Significato del nome== Il nome generico, ''Ambedus'', deriva dal latino ''ambedo'' ("mordicchiare"), con riferimento a ''[[Diadectes]]'' che significa "colui che morde forte". L'epiteto specifico, ''pusillus'', deriva anch'esso dal latino e significa "minuscolo", con riferimento alle presunte dimensioni esigue dell'animale. ''Ambedus pusillus'', quindi, significa "minuscolo mordicchiatore".  | |||