Anoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Indicazioni==
L' anoscopia è normalmente utilizzata per diagnosticare patologie quali le emorroidi, le ragadi anali (fissurazioni della mucosa anale, normalmente localizzate sulla linea mediana), altre fonti di sanguinamento ano-rettale, proctiti, lesioni polipoidi, orifizi di fistole ano-rettali con eventuali secrezioni, ed il cancro anale. Quando si renda necessario visualizzare un tratto maggiore di mucosa ano-rettale, si adopera il proctoscopio , che differisce dall' anoscopio per la lunghezza dello strumento, leggermente maggiore.
 
==Modalità di esecuzioneEsecuzione dell'esame==
L'introduzione dello strumento, per alcuni centimetri, deve essere gentile, lenta e graduale, conformemente all'asse del canale anale (diretto in direzione dell'ombelico) e del retto (rivolto invece verso l'osso sacro).
 
Attraverso lo strumento si possono introdurre cannule per aspirazione, pinze per biopsie, praticare anestesie locali ed effettuare alcune manovre chirurgiche ambulatoriali, tra cui la legatura elastica.
Questo strumento viene inserito per alcuni centimetri nell'ano, al fine di valutare eventuali problemi del canale anale.