Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion
|titolo traslitterato =
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu
|autore = Ichirō Ōkōchi
|regista = Gorō Taniguchi
Riga 53 ⟶ 54:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュR2
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
|titolo traslitterato =
|titolo pronuncia= Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū
|autore = Ichirō Ōkōchi
|regista = Gorō Taniguchi
Riga 95 ⟶ 97:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion
|titolo traslitterato =
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu
|autore = Gorō Taniguchi
|autore nota = (storia)
Riga 133 ⟶ 136:
|titolo = コードギアス 反攻のスザク
|titolo italiano = Code Geass: Suzaku of the Counterattack
|titolo traslitterato =
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Hankō no Suzaku
|autore = Atsuro Yomino
|autore nota =<ref>È presente un errore sulla copertina italiana del primo volume, che indica come autore [[Tomomasa Takuma]]. Sulla copertina originale si trova infatti il nome di {{nihongo|[[Atsuro Yomino]]|ヨミノアツロ
Riga 166 ⟶ 170:
|titolo = コードギアス ナイトメア・オブ・ナナリー
|titolo italiano = Code Geass: Nightmare of Nunnally
|titolo traslitterato =
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Naitomea obu Nanarī
|autore=Tomomasa Takuma
|autore 2=
Riga 198 ⟶ 203:
|lingua originale = giapponese
|titolo = 幕末異聞録 コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo traslitterato = Bakumatsu ibun roku -
|titolo italiano = Bakumatsu ibun roku - Code Geass: Hangyaku no Lelouch
|titolo pronuncia = Bakumatsu ibun roku - Kōdo Giasu Hangyaku no Rurūshu
|autore = Ganjii
|autore nota =
Riga 284 ⟶ 289:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 漆黒の連夜
|titolo traslitterato =
|titolo italiano = Code Geass:
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Shikkoku no Ren'ya
|autore = Gorō Taniguchi
|autore nota = (storia)
Riga 338 ⟶ 343:
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = marzo [[2012]]
|data fine Italia =
|etichetta Italia = Planet Manga
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 0
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 2
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
Riga 370 ⟶ 375:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo traslitterato =
|titolo italiano = Code Geass: Hangyaku no Lelouch
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu
|autore = Mamoru Iwasa
|autore nota =
Riga 456 ⟶ 461:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュR2
|titolo traslitterato =
|titolo italiano = Code Geass: Hangyaku no Lelouch R2
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū
|autore = Mamoru Iwasa
|autore nota =
Riga 540 ⟶ 545:
{{nihongo|'''''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'''''|コードギアス 反逆のルルーシュ|Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu}} è una serie [[anime]] televisiva in due parti creata dallo studio [[Sunrise (studio)|Sunrise]] diretta da [[Gorō Taniguchi]] e scritta da [[Ichirō Ōkōchi]] (entrambi gli autori hanno cominciato a lavorare in un'altra serie prodotta sempre da Sunrise, la famosa ''[[Planetes]]''). La serie è molto nota grazie al coinvolgimento del noto gruppo di [[mangaka]] tutto al femminile [[CLAMP]], che ha elaborato il [[character design]] originale.
La prima stagione, di 25 episodi, è stata trasmessa dal [[5 ottobre]] al [[29 marzo]] [[2007]] fino all'episodio 23, alle ore 25:25 (ovvero 1:25 del giorno dopo) su [[Mainichi Broadcasting System|MBS]] e alle 25:55 su [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]. Si è poi conclusa il [[28 luglio]] del [[2007]] con la trasmissione degli ultimi due episodi su MBS a partire dalle 26:25 (2:25 del giorno dopo), trasmessi dall'altra rete il [[30 luglio]] alle 28:00 (ovvero le 4:00 del giorno dopo). La seconda stagione,
Tra il [[2009]] e il [[2010]] la [[Dynit]] ha pubblicato in [[Italia]] entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736 Scheda prima serie], [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756 scheda seconda serie]</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] al [[12 agosto]] [[2010]] come secondo anime della [[seconda serata]] dedicata all'animazione giapponese del giovedì, con orario d'inizio variabile.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
|