Rettoscopio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
==Caratteristiche tecniche==
Lo strumento è di lunghezza variabile, generalmente intorno ai 25-30 cm circa, e di diametro di 25-30mm. Lo strumento è realizzato in plastica (in passato in metallo).
Nello strumento è contenuto un sistema ottico che permette l'illuminazione e di conseguenza l'osservazione dell' intestino. L'estremità anteriore del dispositivo è chiusa dall' otturatore, vale a dire da un cono, collocato all'apice di una barra metallica. Questa barra può essere inserita o rimossa dal rettoscopio grazie all'orifizio che è collocato all'altra estermità del rettoscopio, quella posteriore. Una sorta di tappo contenente una lente di ingrandimento, utilizzata per agevolare l'osservazione del lume intestinale, chiude l'estremità posteriore del rettoscopio.
[[Immagine:2008 Proktoskop 1.jpg|thumb|Due proctoscopi]]
In corrispondenza dell'estremo posteriore dello strumento vi è il collegamento di uno stantuffo di gomma attraverso il quale l'operatore può insufflare aria nel retto, distendendo maggiormente le pareti dell'intestino ed agevolandone l'osservazione.
Tutti i rettoscopi sono concepiti in modo che, una volta rimosso l'otturatore, attraverso il lume del dispositivo sia possibile eseguire l'introduzione di strumenti che consentono di eseguire il prelievo di frammenti di tessuto (biopsie), ad esempio di mucosa intestinale, polipi intestinali od altre areea 'sospette' per displasia. Sempre con questa modalità è possibile eseguire l'esecuzione di piccoli interventi chirurgici, come ad esempio l'asportazione di polipi.