Jihād: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ur:جہاد
Riga 73:
===Jihadisti contemporanei===
 
Sia per i musulmani che per i non musulmani gli attacchi dei militanti sotto l'egida del ''jihad'' possono essere percepiti come atti di [[terrorismo]]. Due gruppi islamisti si chiamano "''Jihad'' islamico": l'[[Egyptian Islamic ''Jihad'']] e il [[Palestinian Islamic ''Jihad'']]. I fiancheggiatori di questi gruppi percepiscono una giustificazione religiosa forte per una interpretazione militante del termine ''jihad'' quale risposta adeguata all'occupazione israeliana della [[Cisgiordania]] (o West Bank, all'inglese) e della [[Striscia di Gaza]]
 
I musulmani credono che un posto in Paradiso ([[Jannah]]) sia assicurato a colui che muore come parte in lotta contro l'oppressione in qualità di [[shahid]] ([[martire]], cioè testimone). Descrizioni del Paradiso, nell'Islam come nel Cristianesimo, sono intrinsecamente problematiche. Considerazioni negli [[hadith]] e nel Corano circa le ricompense spettanti allo ''shahid'' — i settantadue "puri spiriti" conosciuti come [[Huri]], i fiumi che scorrono, l'abbondanza di freschi frutti — possono, a seconda delle prospettive, essere considerati realtà letterali o metafore per un'esperienza trascendente l'umana espressione.