Raffreddore comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
* Aerosol: la propagazione tramite aerosol avviene per dissipazione ambientale di microgocce infette in sospensione nell'aria che permangono facilmente per ore in ambienti ristretti e/o non ventilati; L'aerosol viene emesso solitamente dagli individui contagiati ad esempio con uno [[starnuto]] o colpo di [[tosse]], ed inspirato, anche dopo ore, da altri soggetti nello stesso ambiente chiuso.
 
* Secrezioni fisiologiche: mucose fisiologiche infette, tra le quali le nasali, salivari e lacrimali, possono facilmente propagare il raffreddore per contatto. Questo comprende il contatto interpersonale di fluidi corporali ma anche il contatto con superfici sulle quali è deposta la secrezione principalmente attraverso un passaggio sulle mani dei soggetti.I raffreddori si trasmettono con maggior facilità nei primi 3, 4 giorni dopo la comparsa dei sintomi e possono essere contagiosi per un periodo che va fino alle 3 settimane.
 
Si può contrarre il raffreddore tramite contatto interpersonale, oppure respirando le particelle di virus che si diffondono attraverso l’aria a causa degli starnuti o della tosse. Il raffreddore si può anche diffondere se ci si tocca la bocca o il naso dopo aver toccato la pelle o un’altra superficie contaminata da un rhinovirus.
 
== Decorso ==