M7 Priest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HerculeBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ar:أم 7 بريست
m Fix link Seconda battaglia di El Alamein|
Riga 78:
L'obice semovente '''M7''' era esattamente ciò che diceva il suo nome; a differenza di altri veicoli da combattimento sviluppati altove, era un pezzo d'artiglieria campale semovente e, anche se disponeva di munizionamento HEAT anticarro, il suo ruolo principale era il tiro indiretto.</br>
Il ''Priest'' era un mezzo piuttosto pesante, così come pesante era il suo obice, ma la meccanica aveva una buona affidabilità e la mobilità su strada era uguale a quella delle colonne corazzate. L'unico inconveniente era la necessità di sistemare il mezzo su una posizione inclinata per ovviare all'alzo limitato a 35°, se non si voleva correre il rischio di deformare il pavimento, che non coincideva con quello ideale per ottenere la gittata massima. Questo problema venne risolto definitivamente solo con l'M7B2.</br>
L'M7 ebbe il battesimo del fuoco in [[Africa Settentrionale]] nel settembre [[194]]2, quando l'8ª Armata inglese ottenne 90 ''M7'' che presero parte alla [[BattagliaSeconda battaglia di El Alamein]]: durante questa campagna il mezzo fu soprannominato ''Priest'', che finì per diventare nome semiufficiale anche negli [[USA]].</br>
In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze americane che quelle del [[Commonwealth]]. Il mezzo venne utilizzato anche dai [[United States Marine Corps|Marines]] nel Pacifico, in particolare a [[Okinawa]], e servì anche come veicolo da trasporto truppe: con la rimozione dell'obice poteva imbarcare fino a 13 soldati.