Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di Petrik_Schleck; ritorno alla versione di 95.250.191.115 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L''''[[obsolescenza]] pianificata''' o '''obsolescenza programmata''' nel design industriale è una politica di deliberata progettazione di un prodotto con una vita utile limitata, che quindi diventerà obsoleto o non funzionante dopo un certo periodo. Ciò si può ottenere costruendo i beni in oggetto con materiali di qualità inferiore, oppure seguendo canoni costruttivi tali da rendere impossibile o troppo costosa la loro riparazione una volta che dovessero guastarsi.
Un modo molto più sottile per rendere prematuramente obsoleto un prodotto che ancora funziona è quello di immetterne sul mercato dopo poco tempo una nuova versione dotata di maggiori [[optional]], preferibilmente dopo una adeguata [[pubblicità|campagna pubblicitaria]] che induca nel [[consumatore]] finale l’idea che la sua “vecchia versione” del prodotto sia ormai sorpassata ed inadeguata.
|