Milo Manara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Milo Manara''' - (vero nome [[Maurilio Manara]] - Luson (Bolzano), 1945) - é un autore e disegnatore di storie e vignette a fumetti, conosciuto in [[Italia]] e all'estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Terminato il liceo artistico e iscrittosi alla facoltà di Architettura a [[Venezia]], si é avvicinato alla pittura debuttando nel mondo del [[fumetto]] a fine anni Sessanta come autore di storie erotico-poliziesche sulla collana '''''Genius''''', tematica ripresa subito dopo in '''''Jolanda de Almaviva''''', serie sexy di grande successo.
Dopo una ''puntata'' nel mondo dei giovanissimi ('''''Il Corriere dei ragazzi''''', 1974) '''Manara''' inizia prestigiose collaborazioni. Di particolare rilievo quella con il regista '''[[Federico Fellini]]''', che porterà alla realizzazione di '''''Viaggio a Tulum''''' e '''''Il viaggio di G.Mastorna detto Fernet'''''.
Sul versante satirico, risale a metà [[anni Settanta]] la realizzazione - con '''[[Saverio Pisu]]''' - della rivista '''''Telerompo'''''. Sempre per la sceneggiatura di Pisu pubblica su '''''Alterlinus''''' ([[1976]]) '''''Lo scimmiotto'''''. Altre importanti collaborazioni di '''Manara''' sono quelle con [[Larousse]] (per una '''''Storia di [[Francia]]''''' a fumetti, '''''La scoperta del mondo''''' e '''''La [[Cina]]''''') e [[Mondadori]] (tre episodi della '''''Storia d'Italia''''' di [[Enzo Biagi]]). Con [[Pedro Almodovar]] ([[Parigi]], [[1993]]), ha collaborato per '''''La feu aux entrailles'''''. Altre sue storie: '''''Il profumo dell'invisibile''''' ([[1986]]), '''''Candid Camera''''' ([[1988]]), '''''L'uomo delle nevi''''' ([[1979]]), '''''Giuseppe Bergman''''' ([[1980]], ''sequel'' del primo episodio pubblicata in [[Francia]] e [[Belgio]]), e il ''fumetto-western'' '''''Quattro dita (l’uomo di carta)'''''.
|