Summis desiderantes affectibus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
L'enciclica riconosceva l'esistenza delle streghe, e concedeva la piena approvazione papale all'[[Inquisizione]], concedendo il permesso di prendere tutte le misure necessarie per eliminare le streghe. Essenzialmente l'enciclica replica le conclusioni raggiunte da Kramer e Sprenger di un'alta diffusione della stregoneria e dell'eresia nella valle del Reno, e precisamente nei vescovati di [[Diocesi di Magonza|Magonza]], Colonia, Trier, Salisburgo e Brema.<ref>Black, 2003, p. 6.</ref>. L'enciclica puniva con la scomunica chiunque avesse cercato di ostacolare gli inquisitori (Darst, 1979: 299)
<del>L'emissione di questa bolla scatenò una delle più feroci [[caccia alle streghe|cacce alle streghe]] della storia europea<del>.<ref>In evidente contrasto con quanto affermato nell'articolo [[malleus maleficarum]]</ref> Eccone qui di seguito un breve riassunto:
{{quote|Desiderando noi... che la fede cattolica... cresca e fiorisca al massimo grado possibile, e che tutte le eresie e le depravazioni siano allontanate dai paesi dei fedeli, questo decretiamo... È recentemente giunto alle nostre orecchie... che in alcune regioni dell'alta Germania, come... Magonza, Colonia, Treviri, Salisburgo, e Brema, molte persone di entrambi i sessi, ... rinnegando la fede cattolica... , si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa dei loro incantesimi, lusinghe, sortilegi, e altre pratiche abominevoli... hanno causato la rovina propria, della loro prole, degli animali, e dei prodotti della terra... così come di uomini e donne, delle greggi e delle mandrie, delle vigne e dei frutteti... che essi hanno tormentato e torturato, infliggendo orribili dolori e angosce, sia spirituali che materiali, uomini, mandrie, greggi, e animali, impedendo agli uomini di procreare e alle donne di concepire, e facendo in modo che nessun matrimonio potesse essere consumato; che, per di più, essi non confessano le proprie colpe... la fede che ricevettero col santo battesimo... e si macchiano di molti altri abominevoli crimini e peccati... dando uno scandaloso e pernicioso esempio alle popolazioni.
| |||