Antonello Piroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Telewiki93 (discussione | contributi)
m Biografia: fix link
Riga 18:
 
==Biografia==
Diventa giornalista professionista nel [[1987]], dopo aver fatto diverse esperienze come animatore nei villaggi-vacanza all'inizio degli anni ottanta e aver frequentato l'[[Istituto per la formazione al giornalismo]] di [[Milano]]. Le sue prime collaborazioni come ''[[freelance]]'' risalgono però al [[1985]] per ''[[Prima Comunicazione]]'', ''[[la Repubblica]]'', ''[[Capital (rivista)|Capital]]'' e ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]''. In quest'ultima testata viene poi assunto nel [[1990]] come [[redattore]] nella sede romana, ma l'esperienza termina con un licenziamento nel [[1998]]: {{citazione necessaria|Piroso rifiuta un trasferimento "punitivo", quindi impugna il provvedimento della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] e la vertenza si conclude con un risarcimento giudicato «senza precedenti» nella casistica [[giurisprudenza|giurisprudenziale]]}}.
 
Riprende quindi una serie di attività come freelance e inizia a lavorare in pianta stabile per la televisione come autore televisivo di programmi [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] di prima serata, quali ''[[La casa dei sogni]]'' e ''[[I cervelloni]]'', fino a ''[[Domenica In]]'' e al ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]''. Aveva già avuto esperienze analoghe in [[Mediaset]] con ''Iva Show'' e la prima edizione di ''[[Non è la Rai]]''. Ha debuttato come co-conduttore insieme con [[Eva Robin's]] nel [[1991]] nel programma ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]''. In seguito è stato inviato per ''Il [[Guinness dei primati]]'', ''[[Verissimo]]'', ''[[Target (programma televisivo)|Target]]'' e ''[[Striscia la notizia]]''. Ha curato anche alcuni programmi radiofonici sull'emittente [[RTL 102.5]].