Carlo Carrà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
 
==Gli inizi==
 
Figlio di mamma
Figlio di [[Artigianato|artigiani]] (il padre, un proprietario terriero caduto in disgrazia, gestiva una [[Calzolaio|calzoleria]]), apprese i primi rudimenti dell'arte del [[disegno]] da giovinetto, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia. Iniziò ben presto a lavorare come decoratore murale a [[Valenza (Italia)|Valenza]], ma la sera seguiva la sua passione [[Arte|artistica]] frequentando le [[Scuola serale|Scuole serali]].
 
Nel [[1900]], si recò a [[Parigi]] durante l'[[Esposizione Universale]], per eseguire le decorazioni di alcuni padiglioni. In visita al [[Louvre]], si entusiasmò di alcuni pittori, quali [[Eugène Delacroix|Delacroix]], [[Théodore Géricault|Gèricault]], [[Manet]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Paul Cézanne]], [[Camille Pissarro]], [[Alfred Sisley]], [[Claude Monet]], [[Paul Gauguin|Gauguin]].<br/>