Milo Manara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Sul versante satirico, risale a metà [[anni Settanta]] la realizzazione - con '''[[Saverio Pisu]]''' - della rivista '''''Telerompo'''''. Sempre per la sceneggiatura di Pisu pubblica su '''''Alterlinus''''' ([[1976]]) '''''Lo scimmiotto'''''. Altre importanti collaborazioni di '''Manara''' sono quelle con [[Larousse]] (per una '''''Storia di [[Francia]]''''' a fumetti, '''''La scoperta del mondo''''' e '''''La [[Cina]]''''') e [[Mondadori]] (tre episodi della '''''Storia d'Italia''''' di [[Enzo Biagi]]). Con [[Pedro Almodovar]] ([[Parigi]], [[1993]]), ha collaborato per '''''La feu aux entrailles'''''. Altre sue storie: '''''Il profumo dell'invisibile''''' ([[1986]]), '''''Candid Camera''''' ([[1988]]), '''''L'uomo delle nevi''''' ([[1979]]), '''''Giuseppe Bergman''''' ([[1980]], ''sequel'' del primo episodio pubblicata in [[Francia]] e [[Belgio]]), e il ''fumetto-western'' '''''Quattro dita (l’uomo di carta)'''''.
Su testo di '''[[Hugo Pratt]]''', '''Milo Manara''' ha disegnato sulla rivista [[Corto Maltese]] il racconto '''''Tutto ricominciò con un'estate indiana''''', considerato uno dei suoi capolavori. L'esperienza con '''Pratt''' si é ripetuta poi anche per '''''El Gaucho'''''. Con l'espendersi della comunicazione [[multimediale]], la sua attività si é diversificata orientandosi anche verso la realizzazione di vignette per campagne pubblicitarie e contributi per Internet; di '''Manara''' la rivista '''''[[Playmen]]''''' ha pubblicato in [[Italia]] '''''Il Gioco''''', versione uno ([[1983]]) e due ([[1991]]). Infine del [[1996]] la realizzazione del primo [[cd-rom]] su una sua storia, ('''''Gulliveriana'''''), seguito - [[1997]] - da '''''Il gioco del Kamasutra'''''.
Da tempo é attivo su Internet un sito personale [http://www.milomanara.it Milo Manara], attualmente in fase di ristrutturazione.
|