Pieter Bruegel il Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
===Ultimi anni e morte===
[[File:Pieter Bruegel the Elder - Peasant Wedding - WGA3491.jpg|thumb|250px|''[[Banchetto nuziale]]'', 1568 circa]]
Nelle opere più tarde l'umanità brulicante indietreggia gradualmente fino ad arrivare a figure in primo piano, come nei volti di vecchi che sembrano riflettere su se stessi in maniera più pacata, quasi a fare i conti con la fine imminente<ref name=A28/>. Opere come il ''[[Ladro di nidi]]'', il ''[[Paese della cuccagna (Bruegel)|Paese della cuccagna]]'' o il ''[[Banchetto nuziale]]'' offrono maggior spazio alle figure umane, con proporzioni più grandi nella scena e distribuite nello spazio con maggiore monumentalità<ref name=A71>Allegretti, cit., p. 71.</ref>. Il ''Banchetto nuziale'' in particolare sembra mostrare un coinvolgimento del pittore alla gioia dell'evento, che gli fa abbandonare il tradizionale distacco: non a caso nell'ultima figura sulla destra inserì il suo autoritratto nell'atto di confessarsi<ref name=A71/>.