Firenze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 199:
La storia conosciuta di Firenze comincia nel [[59 a.C.]], con la fondazione di un villaggio ("[[Florentia]]") per veterani romani. Sede di una [[diocesi]] a partire dal [[IV secolo]], la città passò attraverso periodi di dominazione [[Impero bizantino|bizantina]], [[Ostrogoti|ostrogota]], [[Longobardi|longobarda]] e [[Franchi|franca]], durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000 persone.
=== Età medievale ===
A partire dal [[X secolo]] la città si sviluppò e dal [[1115]] si rese [[Comune medievale|Comune]] autonomo. Nel [[XIII secolo]] fu divisa dalla lotta intestina tra i [[Ghibellini]], sostenitori dell'imperatore del [[Sacro Romano Impero]], e i [[Guelfi]], a favore del [[Papato]] romano. Dopo alterne vicende, i Guelfi vinsero (la cosiddetta "[[battaglia di Colle
La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta in [[oro]], il [[fiorino]] (introdotto nel [[1252]]), dalla decadenza della sua rivale [[Pisa]] (sconfitta da [[Genova]] nel [[1284]] e comprata da Firenze nel [[1406]]), e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, i cosiddetti "[[Ordinamenti di giustizia]]" di [[Giano della Bella]] ([[1293]]).
|