Apparato digerente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
umani e non |
rifinisco intro |
||
Riga 1:
[[Immagine:PSM V17 D624 Digestive system of a beetle.jpg|thumb|250px| Sistema digerente del [[Carabidae|carabide]] ''[[Carabus auratus]]'':</br>a, esofago; b, ingluvie; c, ventriglio; d, stomaco; e, tubuli malpighiani; f, intestino; g, cloaca.]]
Il '''sistema digerente''' di ogni [[essere vivente]] ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti eliminando eventualmente i residui non utilizzabili per il proprio [[metabolismo]], sotto forma di [[feci]]. Esso, in quanto "sistema" è riferito ad organismi pluricellulari, e in quanto in grado di assimilare è riferito a [[eterotrofi]], pur utilizzando il concetto della digestione per organismi autotrofi, come per esempio le [[piante carnivore]], e i loro corrispondenti organi digestivi. In genere è principalmente un organo [[animale]]. </br>I [[proctodeati]] sono animali con canale alimentare completo, cioè munito di una [[bocca]] per l'introduzione del cibo e di un [[ano]] per l'espulsione delle feci, mentre gli organismi [[aprocti]] (
I [[Metazoa|metazoi]] [[celoma|celomati]] che hanno un sistema digerente differenziato sono classificati come [[protostomi]] e [[deuterostomi]], dove l'intestino si è evoluto due volte, per un esempio di [[evoluzione convergente]]. Si distinguono in base al loro [[embriologia|sviluppo embrionale]]. I deuterostomi sviluppano l'ano dal blastoporo e la bocca si forma all'estremità opposta, viceversa per i protostomi. I Protostomi sono, come gruppi principali, [[artropodi]], [[molluschi]] e [[anellidi]], mentre i deuterostomi comprendono [[echinodermi]] e [[cordati]].
== Sistema digerente in diversi gruppi animali ==
Alcune delle più semplici forme di vita, cioè unicellulari, assumono nutrienti durante la [[fagocitosi]] e la [[pinocitosi]]. I [[ciliata|ciliati]] (come ad esempio il [[paramecio]]) posseggono, nelle loro strutture digerenti, un [[citostoma]], dove avviene la ''fagocitosi'' e un [[citopigio]] dove avviene l' '''esocitosi'''.
Riga 19:
I [[ruminanti]] hanno lo [[stomaco]] diviso in quattro camere: [[rumine]], [[reticolo (prestomaco)|reticolo]], [[omaso]] e [[abomaso]].
=== Nell'uomo ===
[[Immagine:Digestive system diagram it.svg|thumb|250px|Schema dell'apparato digerente umano]]
Nell'uomo il sistema digerente (''Systema digestorium'' nella [[Terminologia Anatomica]] internazionale umana del 1998) è diviso in [[bocca]], [[faringe]], [[esofago]], [[stomaco]], [[intestino tenue]] ([[duodeno]], [[Digiuno (intestino)|digiuno]] e [[ileo (intestino)|ileo]]) e [[intestino crasso]] ([[Cieco (anatomia)|cieco]], [[colon]] e [[retto]]).
==== Istologia del tubo digerente umano====
Il sistema digerente ha un'[[istologia]] generale uniforme e può essere diviso in quattro tonache concentriche: [[Tonaca mucosa|mucosa]], [[tonaca sottomucosa|sottomucosa]], [[Tonaca muscolare|muscolare]], e [[Tonaca sierosa|sierosa]]. Le differenze sono dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti.
===== Mucosa =====
La [[mucosa]] è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto contatto con il cibo.
Svolge le funzioni di [[Digestione|assorbimento]], [[secrezione]] ed importanti processi della [[digestione]].
Riga 36:
La struttura quindi riflette le esigenze di questi organi conformandosi in tante pieghe per aumentare la superficie di assorbimento ([[villi intestinali]], e [[pliche circolari]]) o formando invaginazioni per le ghiandole secernenti come nel caso delle [[fossette gastriche]] dello stomaco.
===== Sottomucosa =====
È formata da [[tessuto connettivo]] che ospita [[vasi sanguigni]], [[sistema linfatico|linfatici]] e [[Nervo|nervature]].
=====Muscolare=====
Fatta di [[muscolatura liscia]] divisa in uno strato interno circolare e uno esterno longitudinale; lo strato interno rende possibile i movimenti di peristalsi, mentre lo strato esterno fa avanzare il bolo alimentare.
===== Esterna =====
Lo strato più esterno è costituito da tessuto connettivo che prende il nome di tonaca avventizia, la quale permette il passaggio di vasi e nervi. Dove l'intestino è esposto nella cavità addominale, l'avventizia viene definita sierosa ([[peritoneo viscerale]]) ed è rivestita da epitelio pavimentoso semplice, detto [[mesotelio]]. Dove l'intestino aderisce alle pareti della cavità addominale, l'avventizia si fonde con i [[Tessuto (biologia)|tessuti]] retroperitoneali.
==== Canale digerente umano====
Ci sono diversi criteri per dividere il canale digerente in più porzioni. Sulla base delle caratteristiche istologiche, della derivazione embrionale o semplicemente della posizione. Qui si propone un elenco dei diversi componenti in senso cefalo-caudale, dalla testa all'ano.
===== Cavità orale =====
{{vedi anche|Bocca (anatomia)}}
Qui avviene l'ingestione del cibo e in alcuni casi inizia la digestione meccanica per mezzo dei [[denti]] e chimica per mezzo dei secreti delle [[ghiandole orali]], tra le quali le più comuni quelle [[ghiandole salivari|salivari]]. Non tutti gli animali possiedono queste strutture annesse alla cavità orale che si sono evolute nei [[tetrapodi]] terrestri principalmente per inumidire il cibo e facilitarne l'ingestione, caratteristica spesso inutile in ambiente acquatico. Nei mammiferi la saliva contiene anche alcuni [[enzimi]], principalmente l'amilasi [[ptialina]], che inizia la digestione degli [[amidi]].
===== Faringe =====
{{vedi anche|Faringe}}
La faringe è la seconda porzione del canale alimentare ed è un organo in comune con il [[sistema respiratorio]]. Riceve il bolo alimentare proveniente dalla cavità orale e lo convoglia, con la [[deglutizione]], nell'esofago. Contemporaneamente è in grado di convogliare l'aria inspirata verso la [[laringe]].
Riga 58:
Con questa azione semivolontaria inizia la [[peristalsi]] che si propagherà attraverso l'esofago trasportando così il bolo verso lo stomaco.
===== Esofago =====
{{vedi anche|Esofago}}
L'esofago è un canale lungo circa 20 cm che attraversa il diaframma e arriva nello stomaco. La parte dell'esofago, come quella di tutto il resto del canale alimentare, è costituita da due strati di muscolatura liscia (longitudinale e circolare). La contrazione dello strato circolare più interno provoca la chiusura del canale alimentare, mentre lo strato muscolare longitudinale provoca l'accorciamento dell'esofago. Le contrazioni alternate della muscolatura circolare e di quella longitudinale sono responsabili dei movimenti peristaltici, che spingono inferiormente il bolo verso la valvola cardioesofagea.
===== Stomaco =====
{{vedi anche|Stomaco}}
È il primo organo cavo del sistema digerente individuabile in cavità addominale, ha una temperatura di 37 gradi centigradi e un pH di 3,5.
Riga 70:
Dopo grazie ai movimenti peristaltici il bolo, adesso chimo, si muove verso il piloro che lo porterà all'intestino tenue.
=====Intestino=====
{{vedi anche|Intestino}}
È un organo cavo tubiforme, che varia il suo diametro durante il suo tratto.
Riga 84:
L'intestino crasso e' lungo circa 2 m ma e' piu' grosso si divide in: cieco, colon (che si divide in ascendente, traverso e discendente), (una tappa di minore importanza: il sigma) e il retto.
=====Ano=====
{{vedi anche|Ano}}
Parte terminale del sistema digerente e dell'intestino crasso che permette la [[defecazione]].
Riga 100:
*[[Atonia intestinale]]
*[[Bulimia]]
*[[Deuterostomia]]
*[[Disfagia]]
*[[Dispepsia]]
Riga 111 ⟶ 112:
*[[Pirosi]]
*[[Polifagia]]
*[[Protostomia]]
*[[Spasmo intestinale]]
*[[Vomito]]
Riga 138 ⟶ 140:
[[de:Verdauungstrakt]]
[[dv:ހަޖަމުކުރާ ނިޒާމް]]
[[en:
[[eo:Digesta sistemo]]
[[es:Aparato digestivo]]
|