Archie Shepp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 22:
|Cognome = Shepp
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fort Lauderdale in Florida
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1937
Riga 38:
 
Shepp è cresciuto a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], in [[Pennsylvania]], dove ha studiato [[pianoforte]], [[clarinetto]] e [[sassofono contralto]], prima di concentrarsi sul [[sassofono tenore]], anche se occasionalmente suona il [[sassofono soprano]].
Dal [[1955]] al [[1959]] studia recitazione al Goddard College ma, a causa dello scarso successo come attore, specialmente dopo il trasferimento a [[New York]], decide di intraprendere la professione di musicista. Per un breve periodo suona in una orchestra [[latin jazz]], ma ben presto si unisce al gruppo del giovane pianista d'avanguardia [[Cecil Taylor]] , che ha da poco cominciato a distinguersi tra i pianisti seguaci di [[Thelonius Monk]] per diventare una delle più importanti e controverse figure dell'avanguardia degli anni '60. Il nome di Shepp appare in tutti e tre i dischi fondamentali di Taylor. La sua prima esperienza discografica importante a nome proprio arriva insieme al gruppo dei [[New York Contemporary Five]]. Arrivano poi anche i dischi incisi per l'etichetta [[Impulse! Records]] insieme a [[John Coltrane]], che ha per Shepp una profonda ammirazione. Il primo di questi dischi è ''Four for Trane'', in cui partecipa anche l'amico trombonista [[Roswell Rudd]]. Insieme a Coltrane Shepp partecipa nel [[1965]] anche alle sessioni di registrazione per ''A love supreme'', ma nessuna delle registrazioni in cui appare viene poi inclusa nel disco finale.<ref>Queste registrazioni vengono pubblicate per la prima volta in una ristampa nel [[2002]]</ref>
 
Nel [[1965]] con la pubblicazione di ''Ascension'', Shepp e Coltrane diventano gli esponenti di spicco dell'avanguardia newyorchese. Questa situazione diventa emblematica con l'uscita di ''[[New Thing at Newport]]'' in cui una faccia dell'[[Long playing|LP]] è dedicata a Coltrane e l'altra a Shepp. Alcuni critici ritengono che in questa fase Shepp fosse ancora troppo influenzato da Coltrane, e in effetti l'influenza di Coltrane in generale era all'epoca così profonda che quasi nessun sassofonista del tempo è riuscito a evitare che gli fosse mossa questa critica. Nello stesso anno esce anche ''[[Fire Music]]'', in cui si leggono i primi segni dell'afrocentrismo di Shepp. Nell'album viene recitata una poesia di [[Malcolm X]], mentre il titolo è preso dalla tradizione della "musica cerimoniale africana". Si nota che Shepp cerca di uscire dai confini del jazz, ma rimane in qualche modo legato alla tradizione del [[bebop]]. Sono notevoli le originali riletture di alcuni [[standard (musica)|standard]] come ''The Girl from Ipanema'' di Jobin.
Riga 54:
L'anno di registrazione è indicato tra parentesi.
 
===Come leader ===
* 1963 Vinile; ''Archie Shepp in Europe/Vol. 1 With the New York Contemporary 5''; Delmark; DS-9409
* 1964 (1964) Vinile; ''[[Four for Trane]]''; Impulse!; A-71
Riga 129:
* 1979 Vinile; ''Invitation to Denon/PCM Digital Jazz''; Denon; ST-6008
 
===Con [[John Coltrane]] ===
* 1980 (1965) Vinile; ''[[Ascension (John Coltrane)|Ascension]]''; Impulse!; (MCA) 29020
* 1992 (1965) CD; ''[[The Major Works of John Coltrane|The Major Works: Ascension, Om, Kulu Sé Mama, Selflessness]]''; Impulse! (GRP);GRD-2-113
Riga 139:
* 1982 (1982) Vinile; ''One Down''; Celluloid; CEL 541 003
 
=== Con [[Art Matthews]] ===
* 1979 (1978) Vinile; ''Easy to Remember''; Matra Records; MA1001