Marco Pantani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.49.50.251; ritorno alla versione di 151.49.50.251 |
|||
Riga 58:
Nel Campionato mondiale disputatosi in [[Colombia]] quell'anno, si classificò terzo dietro [[Abraham Olano]] e [[Miguel Indurain]]. Proprio quando sembrava agli inizi di una grande carriera, il [[18 ottobre]], sulla discesa di [[Pino Torinese]], fu investito da un fuoristrada che viaggiava in senso contrario sulla sede di gara durante la [[Milano-Torino]]. Venne ricoverato al [[Centro Traumatologico Ortopedico (Torino)|CTO]] di [[Torino]] dove gli venne riscontrata una frattura di [[tibia (anatomia)|tibia]] e [[perone]] e il rischio di una prematura interruzione dell'attività agonistica. Tuttavia dopo 5 mesi e 5 giorni dall'incidente ritornò in bici.<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=187|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Redazione Spaziociclismo|titolo=Speciale Pantani, Correva l'anno...1995|giorno=13|mese=1|anno=2010|accesso=13-2-2011}}</ref><ref name= Pirata > {{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/18/Pirata_Pantani_alza_mira_sul_ga_0_9704183491.shtml|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Pier Bergonzi|titolo=Pirata Pantani alza la mira sul Giro d' Italia|giorno=18|mese=4|anno=1997|accesso=14-2-2011}}</ref>
=== 1996-1997
[[File:Marco-pantani-1216669690.jpg|350px|thumb|right|Marco Pantani sul[[l'Alpe d'Huez]], [[Tour de France 1997]]]]
|