Rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo: si:රොක් සංගීතය |
|||
Riga 368:
L'alternative rock è un genere derivato dal punk rock emerso negli anni ottanta ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta. Il termine alternative venne coniato negli anni ottanta per descrivere quelle band che si ispiravano al punk rock che facevano parte di etichette indipendenti e non commerciali.<ref name=Bogdanov2002Alternative>V. Bogdanov, C. Woodstra and S. T. Erlewine, ''All Music Guide to Rock: the Definitive Guide to Rock, Pop, and Soul'' (Milwaukee, WI: Backbeat Books, 3rd edn., 2002), ISBN 0-87930-653-X, pp. 1344–7.</ref>
Sebbene il genere sia considerato come appartenente alla musica rock, molti suoi sottogeneri sono influenzati dalla musica [[folk]], il [[reggae]], l'[[elettronica]] e il [[jazz]]. Ai tempi degli anni ottanta, il termine alternative rock veniva utilizzato per indicare gli artisti underground di quel periodo, tutti i generi che discendevano dal [[punk rock|punk]] ([[post-punk]], [[new wave]], [[grunge]]) e, ironicamente, per la musica rock degli anni novanta e del nuovo millennio.
|