Discussione:Piano Demagnetize: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Non possiamo credo prendere per fonte alcune ipotesi giudiziarie (pare stia andando sempre più di moda - non qui dentro - assumere certe considerazioni di alcuni magistrati, espresse a margine di presentazioni di ipotesi di reato, come dati di fatto) appunto perché sono solo ipotesi. Rimaneggio quindi le parti di dettaglio. Dovendo invece dedurre, si potrebbe più concretamente dedurre che, dato che non è stato declassificato in America, dovrebbe essere ancora operativo :-) ma come vedete mi guardo bene dal metterlo nella voce, essendo una deduzione e non un fatto. Riferisco però dell epiù significative congetture che si sono fatte. Il riferimento alla CGIL lo tolgo, e quello al PCI lo rendo generico, appunto perchè argomenti di dettaglio, l'obiettivo era contrastare le forze di orientamento comunista, tutte, sicuramente le due citate ma non solo quelle. Tolgo anche il tpl senzafonti: l'esistenza del piano è ormai certa nella sua essenza per mancanza di smentita (ammissioni esplicite non ce ne sono), e finché parliamo solo dei suoi caratteri generali è divenuto dato dell'esperienza; se si volesse parlare dei dettagli del piano, andrebbe - per come stanno le cose - rimesso. Metto un po' di bibliografia con un avviso che, non so se concordiate, ho ritenuto doveroso. Nulla di diretto, solo riferimenti utili a chiarimento dei contesti in cui il tutto accadde. --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 08:11, 30 giu 2006 (CEST)
:''L'esistenza del piano è ormai certa nella sua essenza per mancanza di smentita''? Discutibile. Se le poche cose che si conoscono sono i contraenti e l'obiettivo generale, come mai ci s'inerpica in una serie di congetture, alcune delle quali potrebbero essere spiegate altrimenti (doveva proprio esserci un accordo segreto tra servizi d'informazione per finanziare i partiti anticomunisti?). Dubito poi fortemente che un'operazione del genere sia stata condotta senza informare i vertici politici italiani, a cui i dirigenti dei servizi, peraltro, dovevano la nomina. --[[Utente:Duroy|Duroy]] 17:43, 16 set 2006 (CEST)
|