Wikipedia:Utenti problematici/Xinstalker/25 gennaio 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 138:
* Premetto che, sulla citata questione della ''cittadinanza nordirlandese'' di Bobby Sands, oggi come allora sono in disaccordo con Xin (non c’è bisogno di scomodare le convenzioni, in questo caso, basta la banale considerazione che l’Irlanda del Nord non rilascia passaporti se non quelli del Regno Unito…) e credo che il buon Xin confonda “nazionalità” con “cittadinanza”, confusione che anche noi spesso contribuiamo ad alimentare. Si può essere di “nazionalità” inglese ma si è di “cittadinanza” britannica, e qui abbiamo deciso che conta la cittadinanza, non la nazionalità, per ovvii motivi: una cosa sancita formalmente e delimitata da indiscutibili confini amministrativi garantisce altrettanto indiscutibilmente che non ci saranno discussioni. Quindi, con buona pace di Xin, Bobby Sands è britannico perché il passaporto è britannico.<br />Premetto anche che più in generale mi trovo in accordo con sì e no la metà di quello che Xin fa nel NS0.<br />Però poi giro la questione ad Avemundi: per lo stesso motivo per cui contesto a Xin la nazionalità di Bobby Sands, impedire che in una diocesi coreana si riporti il corretto nome coreano è una forzatura contraria non tanto alle convenzioni, quanto al buon senso: non credo che il ''Dong-a Ilbo'' scriverà «Archidioecesis Seulensis», quanto piuttosto «천주교 서울대교구», ed è prassi comune nei progetti di geografia e linguistica indicare una “cosa” nella lingua ufficiale del posto dove si trova. Ora la voce su una diocesi di Seoul non è un affare privato del progetto Diocesi, ma incrocia almeno due progetti, linguistica e geografia, quindi non è un’isola a se stante. Questo per dire che forse Xin ha ecceduto, ma chi lo fronteggiava non è affatto esente da responsabilità, e pararsi dietro a discutibili convenzioni contrarie al buon senso è poco wikipediano.<br />Secondo me sarebbe umiliante per Xin ricevere un bando, non per inutile rispetto (che comunque c’è) nei confronti di un’ottima (sissignore, ribadisco ottima) utenza, ma perché in questo momento il progetto non ha ragione di doversi tutelare da lui e sarebbe un’inutile crudeltà. Ritengo che da solo dovrebbe astenersi per un po’ dall'editare per riacquistare la serenità perduta, e mi lasciano perplesso coloro che paventano blocchi infinito per incompatibilità laddove in altre occasioni avevano difeso a spada tratta utenze poi rivelatesi dannose, sockpuppettare e pluribandite. Forse maggiore serenità servirebbe a tutti in generale, non solo a Xin. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:22, 25 gen 2012 (CET)
: Mi permetto una osservazione. In un contesto di lavoro '''collaborativo''' la cortesia, moderazione e rispetto costante ed esplicitamente dimostrato per il proprio prossimo non sono ''optional'': sono la base stessa per la partecipazione al lavoro e la condizione minima ed indispensabile per svolgerlo - e per permettere agli altri di svolgerlo - in modo efficace e costruttivo. Questo è vero nel mondo reale, come nel Wikimondo. Chi non è capace o non ha voglia di affrontare il lavoro collaborativo nei termini richiesti da questa tipologia fà ben più che "sbagliare atteggiamento": rovina irrimediabilmente la qualità e la quantità del lavoro stesso. Sembra invece di percepire come da parte di alcuni utenti, in numerosi contesti, la partecipazione a Wikipedia sia vissuta in modo ampiamente "protagonistico", ossia l'antitesi stessa del lavoro collaborativo. Non mi pronuncio su sanzioni o altro (e ci mancherebbe altro, non ho titolo nè esperienza per farlo), ma per quanto mi riguarda queste forme di ''Ego-Tripping'' sono totalmente corrosive e non andrebbero mai trascurate o prese sottogamba, soprattutto perche alla lunga sono ... ''infettive'', trascinando nello stesso errato modo conflittuale di relazionarsi anche altri utenti. Se una persona non è in grado o non vuole rimuovere il proprio Ego dalla equazione, Internet offre una ampia scelta di opportunità per dare libero sfogo al suo personalismo : apra un blog o un sito o un forum e si comporti - legittimamente - come meglio crede. Ma collaborare a Wikipedia non è "protagonismo", è "servizio", ed attenersi strettamente proprio ad un ottica di pieno spirito di servizio e cortese, moderata e rispettosa collaborazione sono principi che ritengo del tutto irrinunciabili e da affermare senza "se", "ma" o "dipende". Il tutto, ovviamente, JIMHO e con tutto il rispetto possibile per l'utente in questione. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 14:52, 25 gen 2012 (CET)
|