Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Annullata la modifica 46722817 di 93.56.51.193 (discussione)  | 
				|||
Riga 85: 
{{vedi anche|Clima di Genova|Stazione meteorologica di Genova Centro|Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente}} 
{{F|meteorologia|novembre 2010}} 
Il [[clima]] di Genova è secondo la [[classificazione di Koppen]] "clima  
[[Gennaio]], con una temperatura media di circa a 8,0 °C, è il mese più freddo. In generale le notti possono essere abbastanza fresche nei quartieri più interni dell'area urbana, mentre nella fascia costiera la temperatura è più mite e le gelate risultano assai rare (in media poco più 4 giorni di gelo all'anno e non sono inusuali inverni del tutto privi di gelate); la temperatura più bassa di sempre registrata in città è stata di −8,0 °C (13 febbraio [[1929]]), mentre nel gennaio del [[1985]] la minima più bassa fu di -6,8 °C (7 gennaio). Le nevicate sono rare ma non eccezionali, talvolta gli accumuli possono essere abbastanza importanti (il 3 marzo 2005 e il 26/27 gennaio 2006 si ebbero accumuli definitivi attorno ai 30 cm nell'area costiera urbana) sebbene la persistenza del manto in genere non raggiunga le 24 ore. L'[[inverno]] genovese risulta essere ventoso, e piovoso nella sua fase iniziale (soprattutto durante la terza decade di dicembre e le prime due di gennaio), tuttavia le precipitazioni tendono lievemente ad attenuarsi nella seconda parte della stagione ([[febbraio]] è l'unico mese del semestre freddo ad avere una media pluviometrica inferiore ai 100 mm) per riprendere in [[marzo]] e [[aprile]] in modo consistente (massimo pluviometrico secondario), a partire dal mese di [[maggio]] invece si ha una certa attenuazione della piovosità, riduzione che si accentuerà nei mesi estivi. 
 | |||