Passaggio al limite sotto segno di integrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[analisi matematica]], per '''passaggio al limite sotto segno di integrale''' si intende la possibilità di ottenere il [[limite (matematica)|limite]] degli [[integrale definito|integrali]] di una [[successione (matematica)|successione]] di [[funzione (matematica)|funzioni]] come integrale del limite delle funzioni stesse
:<math>\lim_{n\to\infty}\int_E f_n(x)\mathrm{d}x=\int_E\lim_{n\to\infty} f_n(x)\mathrm{d}x</math>
Nel contesto dell'[[analisi funzionale]], i teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale sono lo strumento principale per stabilire se, per una data successione di funzioni, la [[convergenza puntuale]] ([[quasi ovunque]]) implica la convergenza in [[spazio Lp|norma L<sup>1</sup>]].
Riga 69 ⟶ 70:
=== Scambio di integrali ===
{{vedi anche
Il calcolo effettivo della quasi totalità degli [[integrale multiplo|integrali multipli]] dipende in maniera cruciale dalla possibilità di ridurre l'integrale in più dimensioni a più integrali in una dimensione, ovvero di poter avere:<ref>{{Cita|W. Rudin|Pag. 140|rudin}}</ref>
:<math>\int_{\mathbb{R}^2} f(x,y)\mathrm{d}x\mathbb{d}y=\int_{\mathbb{R}}\mathrm{d}x\int_\mathbb{R} f(x,y)\mathrm{d}y=\int_{\mathbb{R}}\mathrm{d}y\int_\mathbb{R} f(x,y)\mathrm{d}x</math>
dove per semplicità si è scritto un integrale sui reali in due dimensioni. La possibilità di effettuare questo scambio dipende in maniera critica dai teoremi di passaggio al limite: nella dimostrazione del teorema di Tonelli, che afferma la possibilità dello scambio per funzioni positive,
=== Teoria della probabilità ===
Riga 92 ⟶ 95:
* {{cita libro | cognome= Rudin| nome= Walter | titolo= Real and Complex Analysis | editore= McGraw-Hill | città= Mladinska Knjiga| anno= 1970|id=ISBN 0070542341|cid =rudin}}
*{{cita libro|autore=[[David Williams (matematico)|David Williams]]|titolo=Probability with Martingales|editore=Cambridge Mathematical Textbooks|anno=1991|id=ISBN 978-0-521-40605-5}}
==Voci correlate==
* [[Convergenza uniforme]]
* [[Integrale di Lebesgue]]
* [[Integrale di Riemann]]
* [[Lemma di Fatou]]
* [[Teorema della convergenza dominata]]
* [[Teorema della convergenza monotona]]
* [[Teorema di Fubini]]
{{portale|matematica}}
|