Mercedes-Benz W116: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Mercedes-Benz W116 |
m Check Wikipedia using AWB |
||
Riga 38:
La carrozzeria, sempre tre volumi, era più slanciata, grazie alla linea di cintura più bassa, al frontale più affusolato (grazie ai fari a sviluppo orizzontale e alla mascherina ''a radiatore'' più bassa e larga) e alle linee tese. Le dimensioni rilevanti erano "portate" con maggior leggerezza. Tuttavia, a fronte di un sensibile aumento degli ingombri esterni e della [[massa (fisica)|massa]] della vettura non corrisponde un analogo riscontro in termini di abitabilità interna. Addirittura il bagagliaio è meno capiente di quello del modello precedente. L'aumento delle dimensioni è stato infatti dovuto principalmente alla progettazione della vettura in funzione della sicurezza per i passeggeri, piuttosto che per motivi di abitabilità.<br />
Dal punto di vista meccanico, confermata la [[trazione posteriore]], la novità più importante riguardava le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] posteriori, che, abbandonato il famigerato ponte a semiassi oscillanti con [[ammortizzatore]] centrale, adottavano uno schema a ruote indipendenti con 2 robusti bracci triangolari, barra antirollio, molle elicoidali ed [[ammortizzatore|ammortizzatori]] idraulici telescopici. In linea con la tradizione il resto: avantreno a ruote indipendenti con barra antirollio, [[sterzo]] a circolazione di sfere (con servocomando idraulico), [[freno a disco|freni a disco]] su tutte le ruote e sospensioni con regolazione idraulica (di serie sulle versioni a passo lungo ''SEL'', a richiesta sulle altre).<br />
Come già detto, la serie W116 è stata ufficialmente la prima ad utilizzare la denominazione di ''Classe S''. Oltre che dall'indicazione della [[cilindrata]] (non su tutti i modelli, però, come si vedrà), la sigla identificativa era composta infatti dalla ''S'' (nome modello), dal tipo di alimentazione (''E'' per le versioni a iniezione e nessuna lettera per quelle a carburatore) e dalla lunghezza del passo (''L'' per le versioni a passo allungato di
La presentazione ufficiale avvenne al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Parigi]] del 1972. Al momento dell'esordio erano disponibili due [[Motore a combustione interna|motori]]: un 6 cilindri [[motore in linea|in linea]] di 2746[[centimetro cubo|cc]] ed un [[motore a V|V]]8 di 3499, entrambi con trasmissione manuale a 4 rapporti (a richiesta, 5 marce sulla 6 cilindri, automatica a 4 marce sempre sulla 6 cilindri, automatica a 3 marce sulla 8V). La versione da 2.8 litri era disponibile subito sia con alimentazione a [[carburatore]], sia ad [[iniezione (motore)|iniezione]], mentre la '''350SE''' era unicamente ad iniezione.<br />
Al Salone di [[Ginevra (città)|Ginevra]] del [[1973]] fu svelata un'ulteriore versione, la '''450SE''' equipaggiata da un [[motore V8|V8]] di 4520 [[centimetro cubo|cc]] ed esclusivamente con trasmissione automatica. Anche qui l'alimentazione era a [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica ''[[Robert Bosch GmbH|Bosch]] D-Jetronic''. Nella stessa occasione, la Casa tedesca presenta anche la versione a [[passo (veicoli)|passo]] lungo, denominata '''450SEL''', che andò a porsi provvisoriamente al vertice della gamma ''W116'' e che rappresentava il massimo per eleganza (interni in pelle e rifiniture in legno) e funzionalità (condizionatore, chiusura centralizzata, tettuccio elettrico), tutte caratteristiche che in quegli anni ben poche auto potevano vantare. <br />
Nel [[novembre]] del 1973, anche la ''350SE'' fu proposta in versione allungata, dando così origine alla '''350SEL'''. Analoga sorte toccò l'anno seguente alla '''280SE''', che fu proposta anche come '''280SEL'''. L'unica versione a non essere prevista a passo lungo fu la '''280S''', con motore a carburatori.<br />
[[File:450SEL6.9 dash.jpg|thumb|left|200px|Interni della 450 SEL 6.9]]
Nel [[1974]] la ''450SE'' venne insignita del premio [[Auto dell'anno]], quindi a partire dal febbraio del [[1975]] la gamma venne completata verso l'alto dalla ''450 SEL 6.9'', mossa da un [[Motore a V|V8]] a iniezione di ben 6834cc da 286cv, motore derivato dal già poderoso V8 montato sulla ancor più lussuosa [[Mercedes-Benz W100|600 W100]]. La ''450SEL 6.9'' fu considerata all'epoca una delle berline di produzione di serie più performanti al mondo con una velocità massima di 225
Come la maggior parte delle Mercedes-Benz, nella sua carriera la ''W116'' subì pochissime modifiche (concentrate soprattutto agli interni, alle finiture e agli equipaggiamenti).<br />
Degna di nota è l'introduzione, tra la fine del [[1975]] e l'inizio del [[1976]], dell'alimentazione ad iniezione meccanica ''Bosch K-Jetronic'' su tutta la gamma ad eccezione ovviamente della ''280S''. Quest'ultima, comunque, ha subito nello stesso periodo un leggero decremento di potenza.<br />
Riga 75:
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>[[Massa (fisica)|massa]] a vuoto<br />[[chilogrammo|kg]]</small>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Velocità<br />max</small>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Consumo medio<br />[[litro|l]]/
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Anni di<br />produzione</small>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Esemplari<br />prodotti</small>
Riga 92:
|rowspan="3"|'''280SEL'''||rowspan="3"|116.025||M110E28<br /><small>(110.983)</small>||Iniezione<br />elettronica||185/6000||240/4500||rowspan="3"|1.645||4/74-1/76||rowspan="3"|7.032
|-
|rowspan="2"|M110E28<br /><small>(110.985)</small>||rowspan="2"|Iniezione<br />meccanica||177/6000||235/4500||2/76-3/78
|-
|185/5800||242/4500||4/78-5/80
Riga 138:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.w116.org/ Sito in inglese dedicato alla W116]
|