Hard disk recording: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 7:
Con l'introduzione dei [[compact disc]], la '''registrazione digitale''' diventò una delle aree di sviluppo più importanti per i produttori di [[hardware]]. A cavallo fra gli anni ottanta e gli [[anni 1990|anni novanta]] furono progettate e sviluppate numerose soluzioni commerciali, molte delle quali continuavano a usare supporti a nastro di vecchia generazione. Qualche anno dopo, il costante abbassamento dei prezzi e il corrispondente aumento in capacità e nella portabilità dei dischi fissi favorì un abbassamento dei costi dei sistemi di registrazione digitale, rendendoli abbordabili anche agli studi più piccoli. Oggi, benché vi siano ancora numerose soluzioni analogiche, i sistemi di registrazione su hard disk sono diventati un marchio di garanzia e facilità d'uso per gli studi professionali.
 
Uno dei maggiori vantaggi di questa tecnica è la possibilità di modificare il materiale audio in maniera ''non lineare''. ISi può accedere ai dati audio digitali posso essere acceduti in maniera casuale e possono essere modificati, facoltativamente, anche in una modalità definita ''non distruttiva'', la quale permette l'applicazione delle modifiche solo dopo aver compiuto un salvataggio di [[backup]] dei dati originali.
Fra gli svantaggi annotiamo, come forse il più importante, la limitata capienza degli hard disk.